In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Poggio Abate La Poderina, Brunello dell’abbazia

11 Aprile 2013 Civiltà del bere

Poggio Abate, Brunello di Montalcino Riserva Docg 2006

È un Brunello di Montalcino speciale, dalle caratteristiche uniche, frutto dei più bei vigneti de La Poderina posti vicino alla famosa Abbazia di Sant’Antimo. Il colore rosso rubino intenso, profondo preannuncia un profumo ampio di amarena e bacche rosse. In bocca è reso ancor più complesso da un giusto apporto di vaniglia e tabacco. Lungo e persistente il finale. Vino destinato ad invecchiamento importante, sarà seducente anche fra 15 o 20 anni. Con questo Brunello La Poderina rende omaggio al suo territorio, alla sua vocazione enologica e alle sue eccellenze artistiche. Fascia di prezzo: oltre 50 euro. Uve: Sangiovese grosso 100%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 15 mesi in tonneau, 15 mesi in botte grande, 6 mesi in acciaio, 2 anni in bottiglia. Longevità: 18-20 anni. Formati speciali: Magnum. Note: vino di punta, restyling. Abbinamenti: arrosti e stufati di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati