In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Masciarelli affascina con il Montepulciano Villa Gemma 2006

12 Marzo 2013 Civiltà del bere

Villa Gemma, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2006

«Per ogni vigna c’è un vino perfetto», dice Marina Cvetic´ Masciarelli, presidente dell'azienda, «che esprime al meglio il potenziale di un determinato cru. E la missione di mio marito Gianni era il saper creare quel prodotto ideale». Il Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemmaè nato nel 1984 da una vecchia vigna allevata a pergola abruzzese, fermentava in acciaio ed evolveva in barrique. Con il tempo la sua identità è cambiata. L’impianto, oggi, è a Guyot, si trova in località Cave a 420 metri d’altezza, con ottime escursioni termiche, anche di 10-15 gradi. L’utilizzo dell’acciaio per la fermentazione ha lasciato il posto a grandi tini di legno. L’invecchiamento e l’affinamento si prolungano fino a cinque anni. Il risultato è un rosso potente, ma allo stesso tempo elegante, di grande complessità, concentrazione e colore. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Montepulciano d'Abruzzo 100%. Gradi: 14,5% vol. Vinificazione e affinamento: 36 mesi in fusto di rovere da 225 litri nuovo, 18-24 mesi in barrique. Longevità: 20 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Abbinamento: agnello con porcini, zucca Butternut, infuso al timo-limone.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati