In Italia

In Italia

I vincitori del premio Sicilia Terra Mediterranea

18 Gennaio 2012 Civiltà del bere
La tedesca Veronika Crecelius (per la sezione “Stampa specialistica”), il polacco Jacek Palasinsky e la tedesca Kirstin Hausen (primo e secondo premio della categoria “Radio e Tv”), la rumena Tatiana Covor, seguita dalla lituana Jurgita Jukevicinie e dalla serba Milica Ostojic (per la categoria “Quotidiani e periodici”), la brasiliana Gina Marques (per la sezione “Web”) e il francese Eric Vandeville (per la “Fotografia”) sono i vincitori della prima edizione di Sicilia Terra Mediterranea, premiati lunedì 16 gennaio presso l'Hotel Piazza Borsa di Palermo, nel corso di una serata dedicata al vino siciliano. Il premio giornalistico internazionale – voluto dall’Istituto Regionale Vini & Oli di Sicilia – è nato con lo scopo di promuovere e valorizzare la produzione vitivinicola siciliana oltre i confini dell'Italia, esaltandone gli elementi identitari e migliorandone l’immagine sui mercati esteri. «La grandezza della Sicilia del vino» afferma Dario Cartabellotta, direttore generale Irvos «si è manifestata nei suoi aspetti più straordinari grazie al racconto degli otto vincitori che, in prima persona, hanno potuto osservare le specificità territoriali che hanno determinato il prestigio enologico dell’isola negli ultimi anni». Il profilo internazionale dei premiati, conclude Cartabellotta, è indice di «una spiccata visibilità nei mercati emergenti, segnale che può fare sperare in un grande consenso delle nostre produzioni in quelli che dovranno essere i prossimi sbocchi per il vino siciliano». La giuria, presieduta dal giornalista catalano Rossend Domenech (“El Periodico” di Barcellona), si è avvalsa dell'esperienza e del giudizio di Dario Cartabellotta, Bruno Gambacorta (TG2 Eat Parade), Carlo Ottaviano (Gambero Rosso), Carlo Cambi (enogastronomo), Giorgio Calabrese (presidente nazionale Onav), del giornalista giapponese Tetsuro Akanegakubo (dal quotidiano “The Shakai Shimpo”) e del tedesco Tobias Piller (corrispondente dall'Italia per la “Frankfurter Algemeine Zeitung”). Alla segreteria del premio Alfredo Tesio, storico corrispondente della Radio nazionale della Danimarca e figura di spicco dell'Associazione della stampa estera in Italia. Sullo stesso argomento, vedi anche gli articoli: Premio Sicilia Terra Mediterranea: il 16 gennaio i vincitori e Raccontare la Sicilia: il premio giornalistico internazionale dell'Istituto Vite e Vino

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati