In Italia

In Italia

I vincitori del premio Sicilia Terra Mediterranea

18 Gennaio 2012 Civiltà del bere
La tedesca Veronika Crecelius (per la sezione “Stampa specialistica”), il polacco Jacek Palasinsky e la tedesca Kirstin Hausen (primo e secondo premio della categoria “Radio e Tv”), la rumena Tatiana Covor, seguita dalla lituana Jurgita Jukevicinie e dalla serba Milica Ostojic (per la categoria “Quotidiani e periodici”), la brasiliana Gina Marques (per la sezione “Web”) e il francese Eric Vandeville (per la “Fotografia”) sono i vincitori della prima edizione di Sicilia Terra Mediterranea, premiati lunedì 16 gennaio presso l'Hotel Piazza Borsa di Palermo, nel corso di una serata dedicata al vino siciliano. Il premio giornalistico internazionale – voluto dall’Istituto Regionale Vini & Oli di Sicilia – è nato con lo scopo di promuovere e valorizzare la produzione vitivinicola siciliana oltre i confini dell'Italia, esaltandone gli elementi identitari e migliorandone l’immagine sui mercati esteri. «La grandezza della Sicilia del vino» afferma Dario Cartabellotta, direttore generale Irvos «si è manifestata nei suoi aspetti più straordinari grazie al racconto degli otto vincitori che, in prima persona, hanno potuto osservare le specificità territoriali che hanno determinato il prestigio enologico dell’isola negli ultimi anni». Il profilo internazionale dei premiati, conclude Cartabellotta, è indice di «una spiccata visibilità nei mercati emergenti, segnale che può fare sperare in un grande consenso delle nostre produzioni in quelli che dovranno essere i prossimi sbocchi per il vino siciliano». La giuria, presieduta dal giornalista catalano Rossend Domenech (“El Periodico” di Barcellona), si è avvalsa dell'esperienza e del giudizio di Dario Cartabellotta, Bruno Gambacorta (TG2 Eat Parade), Carlo Ottaviano (Gambero Rosso), Carlo Cambi (enogastronomo), Giorgio Calabrese (presidente nazionale Onav), del giornalista giapponese Tetsuro Akanegakubo (dal quotidiano “The Shakai Shimpo”) e del tedesco Tobias Piller (corrispondente dall'Italia per la “Frankfurter Algemeine Zeitung”). Alla segreteria del premio Alfredo Tesio, storico corrispondente della Radio nazionale della Danimarca e figura di spicco dell'Associazione della stampa estera in Italia. Sullo stesso argomento, vedi anche gli articoli: Premio Sicilia Terra Mediterranea: il 16 gennaio i vincitori e Raccontare la Sicilia: il premio giornalistico internazionale dell'Istituto Vite e Vino

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati