In Italia

In Italia

Premio Sicilia Terra Mediterranea: il 16 gennaio i vincitori

12 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Tappe finali per la prima edizione del Premio giornalistico internazionale Sicilia Terra Mediterranea promosso dall’Istituto Regionale della Vite del Vino, che dall’inizio del 2012 ha cambiato la sua ragione sociale in Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia allargando le competenze al settore oleario (vedi il recente post L’IRRV diventa IRVOS e si occuperà anche di olio). Gli oltre 60 elaborati in concorso – pubblicazioni su carta stampata e servizi radio-televisivi firmati da giornalisti e scrittori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea che hanno trattato del “territorio della vite e del vino siciliano” nonché del “patrimonio naturalistico e storico-culturale della Sicilia” tra il 1° gennaio 2010 e il 1° novembre 2011 –  sono ora al vaglio della giuria, nominata nei giorni scorsi dall’Ente palermitano. A ricoprire la carica di presidente della commissione c’è Rossend Domenech,  decano dell’Associazione della Stampa Estera in Italia. Gli altri nomi sono quelli di Bruno Gambacorta (TG2 Eat Parade), di Carlo Ottaviano (direttore del Gambero Rosso), di Carlo Cambi (enogastronomo),  del giornalista giapponese Tetsuro Akanegakubo, del tedesco Tobias Piller, presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia, di Giorgio Calabrese, presidente nazionale Onav, di Dario Cartabellotta, direttore dell'Irvv, e di Alfredo Tesio, storico corrispondente della Radio nazionale della Danimarca e figura di rilievo dell'Associazione della Stampa Estera in Italia, in veste di segretario coordinatore del progetto e della giuria. I vincitori saranno premiati lunedì 16 gennaio nella Sala Ducrot dell’Hotel Piazza Borsa di Palermo alla presenza di numerosi produttori vinicoli e rappresentanti dell'editoria italiana ed internazionale.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati