In Italia

In Italia

I vincitori del Premio Internazionale del Vino 2010

8 Giugno 2010 Civiltà del bere
Un mesetto fa un nostro post vi annunciava le candidature al Premio internazionale del vino 2010 (l’ex Oscar del Vino) organizzato da Ais Roma e Bibenda. Gli importanti riconoscimenti sono stati assegnati sabato 5 giugno in una serata ricca di ospiti, presentata dall’ideatore dell’evento Franco Maria Ricci e dalla conduttrice televisiva Elisa Isoardi. Ecco, di seguito, l’elenco completo dei vincitori. - MIGLIOR VINO SPUMANTE: Franciacorta Brut Satèn 2004 Palazzo Lana - Berlucchi - MIGLIOR VINO BIANCO: Sauvignon Vie 2008 San Patrignano - MIGLIOR VINO ROSSO: Vino Nobile di Montepulciano 2007 - Fattoria del Cerro - MIGLIOR VINO EMERGENTE: Franciacorta Villa Crespia Numero Zero Riserva Francesco Iacono - Muratori - MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ PREZZO: Ginepreta 2007 - Cirulli - MIGLIOR PRODUTTORE / AZIENDA: Cecchi -MIGLIOR GIORNALISTA / SCRITTORE: Marcello Masi del Tg2 - MIGLIOR RISTORANTE / CARTA DEI VINI: Spiritodivino di Montefalco (Perugia) - MIGLIOR SOMMELIER: Simone Semprini del Ritz di Londra - PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA 2010: Banfi - TARGA D’ORO DI BIBENDA E DUEMILAVINI 2010: Bruno Ceretto

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati