In Italia

In Italia

Nelle Langhe i vincitori dei “Simply the Best”

16 Maggio 2013 Elena Erlicher
Un viaggio in Piemonte per conoscere i vini e i territori di produzione: è questo il "sogno diventato realtà" per i vincitori dei Simply the Best, i riconoscimenti attribuiti a chi ha saputo valorizzare il nostro vino all'estero a febbraio a Miami in occasione del Simply Italian Great Wines, organizzato da IEM - International Exhibition Management (leggi Simply Italian Great Wines: le nostre bandiere, focus veneto e i premi Simply the Best). Grazie al viaggio-premio, i professionisti d'oltreoceano hanno potuto visitare alcune Cantine delle Langhe e della zona di Alba, e hanno partecipato all'Asta del Barolo che si è tenuta il 12 maggio (leggi L’Asta del Barolo il 12 maggio). IL VIAGGIO DELLA VITA - Jorge Luis Mendoza del Ritz-Carlton Hotel di Miami (che ha vinto il Best Sommelier) si è detto «onorato di aver vinto questo viaggio per visitare il Piemonte, una delle regioni produttrici di vino che io preferisco al mondo». Gli ha fatto eco Angelo Elia di Casa d’Angelo a Fort Lauderdale (Best Italian Wine List in an Italian Restaurant) che non vedeva l'ora «di scoprire i diversi vini e le numerose Cantine del territorio». «Il tempo trascorso godendoci la zona di Alba e i territori del Barolo è stato incredibile!», ha commentato entusiasta Todd Phillips del Mandarin Oriental a Miami (Best Italian Wine List in an International Restaurant). «L'ospitalità è stata davvero calorosa e siamo stati accompagnati passo passo a conoscere le persone, i vini, i territori e le città del Piemonte. È stato il viaggio della vita e non vedo l'ora di tornare».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati