In Italia In Italia Jessica Bordoni

I Top Hundred 2011 di Paolo Massobrio e Marco Gatti

I Top Hundred 2011 di Paolo Massobrio e Marco Gatti

Ecco i Top Hundred 2011, ovvero i 100 migliori vini italiani selezionati dalla coppia gourmet Paolo Massobrio e Marco Gatti di Papillon. Ricordiamo il criterio che distingue il premio, di cui quest’anno ricorre la decima edizione: in classifica non sono ammesse etichette di Case vinicole già medagliate l’anno precedente, così da evitare ripetizioni. La cerimonia di premiazione e la degustazione dei “mitici cento” sono fissate per il prossimo novembre a Milano e Torino nel corso dell’evento Golosaria.

VALLE D’AOSTA LE GRANGES – Vallée d’Aoste Nus 2008; 
OTTIN – Vallée d’Aoste Fumin 2009
; LA SOURCE – Vallée d’Aoste Torrette Superiore 2009
 


PIEMONTE FRATELLI BARALE – Barolo “Bussia” 2007; 
CAPPELLANO – Barolo “Otin Fiorin Piè Rupestris” 2006; 
CASCINA CASANOVA – Barolo 2007
; RATTALINO – Barbaresco “Quarantadue” 2008
; LA RONNA DI LUDOVICO BARBONI – Bramaterra 2006; 
FERRANDO – Carema “Etichetta Nera” 2006; 
CASCINA MELOGNIS – Rosso “Novamen” 2009
; AGRIMA Barbera del M.to “Smentià” 2009
; RABINO MARCO – Barbera d’Asti “Castlé” 2010
; SAN FEREOLO – Dolcetto di Dogliani 2001; 
ANNAMARIA ALEMANNI – Dolcetto di Ovada Superiore “Ansè” 2007; 
TENUTA SANTA CATERINA – Grignolino d’Asti “Arlandino” 2010; 
VILLA SPARINA – Gavi del comune di Gavi “Monterotondo” 2009
; ALMONDO – Roero Arneis “Bricco delle Ciliegie” 2010


LIGURIA CA’ DEL MAR – Golfo dei Poeti Bianco “Isola Palmaria” 2009; 
LUNAE BOSONI – Colli di Luni Vermentino “Etichetta Nera” 2010; 
PRIMA TERRA – Bianco “Carlaz” 2007
; TERRA DI BARGON – Cinqueterre Sciacchetrà 2008
 


LOMBARDIA CAVEN – Valtellina Sforzato “Messere” 2004
; FACCINELLI – Valtellina Superiore “Ortensio Lando” 2007
; PODERE IL SANTO – Provincia di Pavia Rosso “Novecento” 2003; 
BERGONZI – San Colombano Riserva 2007; 
SANT’EGIDIO – Valcalepio Rosso “Ronco di Sera” 2007
; SORSASSO – Vigne del Lago Riserva Rosso 2007
; CASA CATERINA – Brut Nature “Cuvée 60”; 
LENZA – Franciacorta Brut; 
LA VALLE – Franciacorta Brut Millesimato “Regium” 2004; 
FEJOIA – Moscato di Scanzo 2006

VENETO CA’ LA BIONDA – Amarone della Valpolicella Classico “Vigneti di Ravazzol” 2007; 
ROCCOLO GRASSI – Amarone della Valpolicella Classico 2007; 
SECONDO MARCO Amarone della Valpolicella Classico 2006; 
PIOVENE PORTO GODI – Colli Berici Tai Rosso “Thovara” 2008; 
ORNELLA MOLON TRAVERSO – Raboso del Piave 2007
; TERRE DI SAN ROCCO – Veneto Carpino Grigio 2009; 
GINI – Soave Classico Superiore “Salvarenza” 2009
; LA CAPPUCCINA – Soave “Fontego” 2010
; MONTE FASOLO – Colli Euganei Bianco Spumante Millesimato Metodo Classico 2005; 
SILVANO FOLLADOR – Metodo Classico Dosaggio Zero; 
BATISO – Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry Millesimato 2010
; MACULAN – Torcolato di Breganze 2007
 


TRENTINO POJER E SANDRI – Rosso “Faye” 2007; 
VALLAROM – Trentino Marzemino “Capitello” 2009
; BELLAVEDER – Trentino Gewurztraminer 2008
; CAVIT – Trentodoc Alte Masi Millesimato 2005; 
MOSER – Trentodoc Metodo Classico “51,151”
 


ALTO ADIGE OBERMOSER – Lagrein Riserva “Grafenleiten” 2010; 
CANTINA TRAMIN – Gewurtztraminer “Nussbaumer” 2009

FRIULI VENEZIA GIULIA SKOK – Collio Merlot 2008; 
RONC SORELI – Colli Orientali del Friuli Pinot Grigio 2009; 
LA SELVA PLANIZIA – Friuli Annia Pinot Bianco “Grime” 2008
; ALTURIS – Ribolla Gialla 2010
 


EMILIA ROMAGNA VILLA VENTI – Sangiovese di Romagna Superiore “Primo Segno” 2009; 
TENUTA FOLESANO – Colli Bolognesi Merlot “Guidesco” 2008
; ORSI-VIGNETO SAN VITO – Colli Bolognesi Barbera “San Vito Provino” 2009; 
VIRGILIO SANDONI – Emilia Barbera 2007
; PALTRINIERI – Lambrusco di Sorbara “Leclisse” 2010; 
CINQUE CAMPI – “Cinquecampi” Rosso 2009
; QUARTICELLO – Emilia Malvasia “Despina” 2010; 
IL POGGIARELLO – Colli Piacentini Malvasia Perticato “Beatrice Quadri” 2008
 


TOSCANA BACCINETTI – Brunello di Montalcino 2006; 
CASTELLO ROMITORIO – Brunello di Montalcino 2006; 
FRANCO PACENTI – Brunello di Montalcino 2006; 
BINDELLA – Vino Nobile di Montepulciano 2006; 
TENUTA IL FAGGETO – Vino Nobile di Montepulciano “Pietra del Diavolo”  2008; 
ALBERESE – Morellino di Scansano “Barbicato” 2007; 
LE PUPILLE – Morellino di Scansano “Poggio Valente” 2007; 
SALUSTRI – Montecucco Sangiovese “Grotte Rosse” 2007; 
IL PERO – Orcia Rosso Sangiovese 2009; 
SONNINO – Chianti Riserva “Castello di Montespertoli” 2007
; LE CRETE – Toscana Sangiovese “Malacoda” 2007; 
LA FRALLUCA – Toscana Rosso “Fillide” 2009; FONTODI – “Flaccianello della Pieve” 2007
; TULIO MARCELLI Vin Santo 2006

MARCHE MAROTTI CAMPI – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva “Salmariano” 2008
; FATTORIA SAN LORENZO – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 
Superiore “Vigneto delle Oche” 2009
; GAROFOLI – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Podium” 2008; 
IL POLLENZA – Rosso “Il Pollenza” 2007; 
LA CANOSA – Rosso “Musè” 2009
 


UMBRIA VILLA MONGALLI – Sagrantino di Montefalco “Della Cima” 2006; 
ROMANELLI – Sagrantino di Montefalco 2007
 


LAZIO ANTONIO PULCINI – Lazio Malvasia “Casal Pilozzo” 2007
; POGGIO LE VOLPI – Frascati Superiore “Epos” 2010
 


ABRUZZO TORRE DEI BEATI – Abruzzo Pecorino “Giocheremo con i fiori” 2010
 


MOLISE TERRE SACRE – Molise Rosso “Rispetto Experientia Manet” 2007
 


CAMPANIA IL CANCELLIERE – Taurasi 2006; 
TIZIANA MARINO – Colli di Salerno Aglianico “Turandea” 2008; 
I PENTRI – Falanghina “Flora” 2010
 


BASILICATA CARBONE – Aglianico del Vulture “Stupor Mundi” 2007; 
MACARICO – Aglianico del Vulture 2007
; RADINO – Aglianico del Vulture “Nostos” 2008
 


PUGLIA SETTETERRE – Primitivo di Manduria “Vigna dell’Ora” 2007
; CENTOVIGNALI – Gioia del Colle Primitivo “Indelicato” 2010
; MORELLA – Salento Primitivo “Old Vines” 2007; 
CANTELE – Salento Negroamaro “Teresa Manara” 2002
 


CALABRIA SERRACAVALLO – Vigna Savuco 2007
 


SICILIA FATTORIE ROMEO DEL CASTELLO – Etna Rosso “Vigo” 2007; 
DONNA DI COPPE – Sicilia Nero d’Avola “Nativo” 2006
; VIRGONA – Malvasia delle Lipari 2007
; BASILE – Passito di Pantelleria “Shamira” 2006
 


SARDEGNA MURALES – Cannonau di Sardegna 2008
TEMA – Cannonau di Sardegna “Orassale” 2010

Tag: , , , ,

© Riproduzione riservata - 16/09/2011

Leggi anche ...

Vini di Montagna (9): la Val di Cembra
In Italia
Vini di Montagna (9): la Val di Cembra

Leggi tutto

Cosa succede nelle terre di Romagna
In Evidenza
Cosa succede nelle terre di Romagna

Leggi tutto

L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro
In Italia
L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro

Leggi tutto