Mondo

Mondo

I servizi Ice per le aziende italiane all’Hong Kong Wine Fair

23 Maggio 2012 Civiltà del bere
Ice - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane non si limiterà a coordinare la partecipazione delle aziende della Penisola alla Hong Kong International Wine & Spirits Fair 2012 (leggi in merito L'Agenzia Ice rappresenta in Italia la Fiera di Hong Kong). Le società ospitate nel Padiglione Italia dell’Hong Kong Convention and Exhibition Centre potranno infatti richiedere all'ente una serie di servizi aggiuntivi per ampliare la propria visibilità in occasione della fiera internazionale asiatica. SERVIZI ICE PER LE AZIENDE ITALIANE - Oltre a fornire assistenza marketing e pubblicitaria, con la stampa di materiale illustrativo e la promozione sulla stampa di settore, Ice potrà agevolare i contatti con buyer e giornalisti locali tramite azioni di mailing diretto e l’ingaggio di interpreti o staff locale; sarà inoltre possibile organizzare seminari e degustazioni ad hoc nel centro espositivo, oppure in location esterne. Infine, per dare un’immagine più incisiva e unitaria delle aziende italiane, l’Ice propone per gli stand uno specifico allestimento “Italy”, da richiedere specificamente nella formale domanda di partecipazione alla fiera. QUALCHE NUMERO DELL'HK WINE FAIR 2012 - La quinta Hong Kong International Wine & Spirits Fair si terrà dall’8 al 10 novembre, come sempre organizzata dall’Hong Kong Trade Development Council (Hktdc). Quest’anno si attendono più di 900 espositori e una vasta gamma di prodotti in mostra: oltre a vini e distillati, accessori, proposte di packaging e distribuzione, investimenti nel settore vinicolo, prodotti alimentari abbinati, percorsi di formazione ed enoturistismo. La crescente domanda di vino in Asia sta creando enormi opportunità per il mercato enologico internazionale: l’edizione 2011 della Hong Kong Wine Fair ha visto la partecipazione di 19.403 professionisti provenienti da 71 Paesi del mondo e di 19.690 visitatori locali.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati