In Italia

In Italia

I REPORT di Civiltà del bere. Inchiesta: il vino (e non solo) al ristorante

7 Marzo 2011 Civiltà del bere
Che ruolo ha il vino nell'alta ristorazione? Civiltà dal bere ha cercato di rispondere a questa domanda con una grande inchiesta che ha coinvolto 127 locali di tutta Italia selezionati da Il Top delle Guide dei Ristoranti. Dalle innumerevoli informazioni da noi raccolte ed elaborate, emerge che nelle carte dei vini la parte del leone la fanno i rossi con il 32% dei ristoranti che ne ha in cantina tra le 251 e le 400 referenze. Oltre ai bianchi e agli spumanti, è buona anche la presenza dei dolci, che hanno mediamente 54 tipologie diverse per ogni insegna. I rosati purtroppo sono ancora relegati a un ruolo un po' marginale: la maggior parte dei locali ha in carta tra le 10 e le 30 etichette e il 12% degli intervistati addirittura non ne ha nessuna. Il Barolo è il rosso più apprezzato e selezionato dai ristoratori, seguono a ruota Brunello, Amarone e Barbaresco. Ma si parla anche di bottiglie straniere e dei Paesi considerati più interessanti: oltre ai mitici cru francesi, sempre al primo posto tra le preferenze dei ristoratori, emergono ora gli inediti vini sloveni. Insomma un'analisi approfondita e tante curiosità da scoprire non solo riguardo vini in carta, ma anche su birre, distillati, oli, acque minerali e caffè. Di seguito si possono scaricare i dati completi dell'inchiesta. [emember_protected] [/emember_protected]

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati