In Italia

In Italia

I REPORT di Civiltà del bere. Inchiesta: il vino (e non solo) al ristorante

7 Marzo 2011 Civiltà del bere
Che ruolo ha il vino nell'alta ristorazione? Civiltà dal bere ha cercato di rispondere a questa domanda con una grande inchiesta che ha coinvolto 127 locali di tutta Italia selezionati da Il Top delle Guide dei Ristoranti. Dalle innumerevoli informazioni da noi raccolte ed elaborate, emerge che nelle carte dei vini la parte del leone la fanno i rossi con il 32% dei ristoranti che ne ha in cantina tra le 251 e le 400 referenze. Oltre ai bianchi e agli spumanti, è buona anche la presenza dei dolci, che hanno mediamente 54 tipologie diverse per ogni insegna. I rosati purtroppo sono ancora relegati a un ruolo un po' marginale: la maggior parte dei locali ha in carta tra le 10 e le 30 etichette e il 12% degli intervistati addirittura non ne ha nessuna. Il Barolo è il rosso più apprezzato e selezionato dai ristoratori, seguono a ruota Brunello, Amarone e Barbaresco. Ma si parla anche di bottiglie straniere e dei Paesi considerati più interessanti: oltre ai mitici cru francesi, sempre al primo posto tra le preferenze dei ristoratori, emergono ora gli inediti vini sloveni. Insomma un'analisi approfondita e tante curiosità da scoprire non solo riguardo vini in carta, ma anche su birre, distillati, oli, acque minerali e caffè. Di seguito si possono scaricare i dati completi dell'inchiesta. [emember_protected] [/emember_protected]

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati