Premium Premium Gianmarco Navarini

Connaisseur versus amateur, chi sono i consumatori di vino oggi

Connaisseur versus amateur, chi sono i consumatori di vino oggi

La diversità del mondo del vino si riflette in quello del consumo introducendo differenze che creano desiderio di conoscenza e cambiamento. Dalla categoria francese dei connaisseur ne nascono altre, come l’amateur, dando vita a una grande famiglia allargata.

L’articolo fa parte della Monografia Diversità e Inclusione
(Civiltà del bere 1/2022)

Che il consumo di vino sia un’attività propriamente culturale è un fatto assodato. Così come non vi sono dubbi che la conoscenza sia l’elemento che più ha giocato nel movimentare la dinamica culturale del bere, gustare e consumare vino. Una ventina di anni fa, Peter Saunders esordiva nel suo manuale mondiale di etichette (Wine Label Language) constatando che
“i consumatori vogliono sapere che cosa bevono”. Vale a dire, sono tesi a esercitare una volontà di sapere o tensione per la conoscenza, che si manifesta anche nei contesti più ordinari, ad esempio tra gli scaffali dei supermercati.

Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 22/10/2022

Leggi anche ...

Mercati: perché il 2023 andrà peggio. Dati e previsioni
Premium
Mercati: perché il 2023 andrà peggio. Dati e previsioni

Leggi tutto

E se vi dicessimo che anche il caffè può “invecchiare”?
L'altro bere
E se vi dicessimo che anche il caffè può “invecchiare”?

Leggi tutto

In Italia il Carménère in purezza resta una sfida per pochi
In Italia
In Italia il Carménère in purezza resta una sfida per pochi

Leggi tutto