In Italia

In Italia

I Müller Thurgau tedeschi vincono il IX Concorso di Cembra

11 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Trionfo tedesco al IX Concorso internazionale Vini Müller Thurgau di Cembra (Trento): dei 68 campioni in gara, gli unici due ori assegnati premiano il Koenigschaffhauser Hasenberg Müller Thurgau 2011 della Cooperativa Koenigschaffhausen di Kiechlinsbergen (categoria vini dolci) e il Müller Thurgau 2011 della Cantina Bürgerspital di Würzburg (categoria vini secchi tranquilli). La Germania si aggiudica anche la metà delle 18 medaglie d’argento, accanto all’Italia, che guadagna le restanti 9. IL MEDAGLIERE ITALIANO - Fra i Müller Thurgau italiani, ricevono l’argento 6 etichette del Trentino e 3 dell’Alto Adige, tutte della categoria vini tranquilli. Kettmeir si distingue ottenendo 2 medaglie (Müller Thurgau Alto Adige Doc 2011 e Athesis, Müller Thurgau  Alto Adige Doc 2011), mentre la terza etichetta altoatesina premiata è della Cantina Produttori Cortaccia (Graun, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2011). Vincono invece per il Trentino la Fondazione Mach (con Müller Thurgau Trentino Doc 2011), Gaierhof (con Dei Settecento, Müller Thurgau Trentino Doc 2011), l’azienda agricola Bellaveder (con San Lorenz, Müller Thurgau Trentino Doc 2011), le Cantine Monfort (con Casata Monfort, Müller Thurgau Trentino Doc 2011),la Cantina Sociale Mori Colli Zugna (con Pendici del Baldo, Müller Thurgau Trentino Dop 2011) e la Cantina Pelz (Müller Thurgau Igt Vigneti delle Dolomiti 2011). GLI ARGENTI TEDESCHI - Altri 9 argenti vanno alla Germania: in testa la Cantina Winzerverein Hagnau, con 5 medaglie (Hagnauer Burgstall Edition, Hagnauer Sonnenufer Trocken, Hagnauer Burgstall, Hagnauer Burgstall Rivaner e Hagnauer Burgstall Spagel, tutti Müller Thurgau 2011), accanto ai singoli argenti di Weingut Moesslein (Der Franke, Müller Thurgau 2011), Weingut Rainer (Sauer Rivaner 2011), Weingut Klaus Giegerich (Frank&Frei, Müller Thurgau 2011) e Winzerhof Stahl (Herrschaftsberg, Müller Thurgau 2011). IL VENTICINQUESIMO DELLA RASSEGNA DI CEMBRA - La nona edizione del Concorso dei Vini Müller Thurgau è avvenuta nel corso dell’omonima Rassegna trentina, dal 4 all’8 luglio a Palazzo Maffei di Cembra (Trento). La manifestazione presieduta da Bruno Pilzer ha festeggiato il venticinquesimo dalla fondazione con un convegno scientifico (al Palacurling di Cembra) dedicato al celebre vitigno a bacca bianca: “Rendering del Müller Thurgau: 25 anni di studi, ricerche e rassegne”, tenuto dai ricercatori della Fondazione Mach dell'Istituto agrario San Michele all'Adige (Maurizio Bottura, Antonio Patton, Maria Stella Grando, Giorgio Nicolini, Roberto Zorer e Fabio Zottele).

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati