In Italia

In Italia

I consigli di Severgnini allo Spumante italiano

16 Settembre 2010 Alessandro Torcoli
Oggi sul Corriere della Sera (p. 47) il popolare giornalista Beppe Severgnini tira in ballo lo Spumante italiano. Poco male, la sua rubrica "Italians" è molto seguita ed è positivo che ogni tanto si parli di vino. «Quindi, riassumendo», sostiene Severgnini, «Ferrari, Berlucchi, Ca' del Bosco & C. devono trovarsi in fretta un sostantivo comune. Se ognuno vorrà andare per il mondo con nome proprio, considerata la qualità di prodotto, avrà le sue soddisfazioni. Ma concorrenza allo Champagne non la faremo mai». Parole sante, ma il film è ormai vecchio e non fa più sognare. Naufragati (in pratica) i tentativi di affermare il brand Talento o di far conoscere nel mondo il metodo Classico, sembra oggi prevalere l'orgoglio territoriale con la sfida principale tra i campanili della Franciacorta e del Trentodoc. Che sia giusto o sbagliato una sola cosa è certa: non c'è partita contro lo Champagne dal punto di vista numerico. Infatti anche se accanto all'élite del metodo Classico poniamo le corazzate dell'Asti e del Prosecco, comunque le bollicine italiane nella classifica di produzione sono sotto non solo allo Champagne ma anche (pochi lo sanno) ai vini frizzanti imbottigliati in Germania. Siamo dunque, pensando ora solo al metodo Classico (Franciacorta, Trentino...), in una nicchia e non ha senso paragonare realtà incommensurabili. Sarebbe già una bella sfida, di questi tempi, difendere il valore delle nostre eccellenze.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati