In Italia

In Italia

I consigli di Severgnini allo Spumante italiano

16 Settembre 2010 Alessandro Torcoli
Oggi sul Corriere della Sera (p. 47) il popolare giornalista Beppe Severgnini tira in ballo lo Spumante italiano. Poco male, la sua rubrica "Italians" è molto seguita ed è positivo che ogni tanto si parli di vino. «Quindi, riassumendo», sostiene Severgnini, «Ferrari, Berlucchi, Ca' del Bosco & C. devono trovarsi in fretta un sostantivo comune. Se ognuno vorrà andare per il mondo con nome proprio, considerata la qualità di prodotto, avrà le sue soddisfazioni. Ma concorrenza allo Champagne non la faremo mai». Parole sante, ma il film è ormai vecchio e non fa più sognare. Naufragati (in pratica) i tentativi di affermare il brand Talento o di far conoscere nel mondo il metodo Classico, sembra oggi prevalere l'orgoglio territoriale con la sfida principale tra i campanili della Franciacorta e del Trentodoc. Che sia giusto o sbagliato una sola cosa è certa: non c'è partita contro lo Champagne dal punto di vista numerico. Infatti anche se accanto all'élite del metodo Classico poniamo le corazzate dell'Asti e del Prosecco, comunque le bollicine italiane nella classifica di produzione sono sotto non solo allo Champagne ma anche (pochi lo sanno) ai vini frizzanti imbottigliati in Germania. Siamo dunque, pensando ora solo al metodo Classico (Franciacorta, Trentino...), in una nicchia e non ha senso paragonare realtà incommensurabili. Sarebbe già una bella sfida, di questi tempi, difendere il valore delle nostre eccellenze.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati