In Italia

In Italia

I consigli di Severgnini allo Spumante italiano

16 Settembre 2010 Alessandro Torcoli
Oggi sul Corriere della Sera (p. 47) il popolare giornalista Beppe Severgnini tira in ballo lo Spumante italiano. Poco male, la sua rubrica "Italians" è molto seguita ed è positivo che ogni tanto si parli di vino. «Quindi, riassumendo», sostiene Severgnini, «Ferrari, Berlucchi, Ca' del Bosco & C. devono trovarsi in fretta un sostantivo comune. Se ognuno vorrà andare per il mondo con nome proprio, considerata la qualità di prodotto, avrà le sue soddisfazioni. Ma concorrenza allo Champagne non la faremo mai». Parole sante, ma il film è ormai vecchio e non fa più sognare. Naufragati (in pratica) i tentativi di affermare il brand Talento o di far conoscere nel mondo il metodo Classico, sembra oggi prevalere l'orgoglio territoriale con la sfida principale tra i campanili della Franciacorta e del Trentodoc. Che sia giusto o sbagliato una sola cosa è certa: non c'è partita contro lo Champagne dal punto di vista numerico. Infatti anche se accanto all'élite del metodo Classico poniamo le corazzate dell'Asti e del Prosecco, comunque le bollicine italiane nella classifica di produzione sono sotto non solo allo Champagne ma anche (pochi lo sanno) ai vini frizzanti imbottigliati in Germania. Siamo dunque, pensando ora solo al metodo Classico (Franciacorta, Trentino...), in una nicchia e non ha senso paragonare realtà incommensurabili. Sarebbe già una bella sfida, di questi tempi, difendere il valore delle nostre eccellenze.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati