In Italia

In Italia

Horus: blend da meditazione di Russiz Superiore

2 Settembre 2010 Elena Erlicher
Ha il nome del dio egizio del sole, Horus, e il colore giallo intenso dell’oro. È il nuovo prezioso vino da meditazione proposto solo in piccole bottiglie da 0,375 l della storica Cantina friulana Russiz Superiore, nel Collio Goriziano, di proprietà di Roberto Felluga. Horus, Bianco Igt Venezia Giulia, nasce dal 90% di uve Picolit da un vigneto impiantato con vecchi ceppi selezionati sulle colline friulane da Marco Felluga, padre di Roberto, con la consulenza del prof. Attilio Scienza. Se il Picolit contribuisce per la maggior parte a determinare la personalità di Horus, il restante 10% è costituito dall’autoctono Friulano e dal Sauvignon, che secondo Roberto Felluga è il vitigno che tra gli internazionali sa esprimere al meglio il terroir del Collio. Il vino nasce da grappoli lasciati appassire in vigna e raccolti manualmente alla fine di ottobre. L’uva è poi adagiata in cassette e proseguire l’appassimento in cantina. Dopo la diraspatura, la massa subisce una macerazione a freddo per alcune ore prima della pressatura. Il mosto fermenta in botti di rovere per circa 30 giorni. Il vino riposa poi sui lieviti per ben 3 anni e un altro anno in bottiglia. Horus è un vino che va assaporato lentamente per poter apprezzare dapprima i profumi di frutta matura e secca con note speziate, per poi immergersi nella sua complessa aromaticità che persiste a lungo in bocca. Il prezzo medio in enoteca è 33 euro.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati