In Italia

In Italia

Hofstätter: sublime Pinot nero

15 Marzo 2010 Roger Sesto
Per Martin Foradori, titolare della Cantina, il Pinot nero è una passione. «È dal 1958», racconta, «che la mia famiglia lo vinifica in purezza. Nel 1978 avviene la svolta, con l’identificazione di una vigna di particolare valore, la Tenuta Barthenau: nasce così il nostro primo Pinot nero Riserva. Ma non basta. Dopo un’attenta mappatura del vigneto, identifichiamo una particella di 3 ettari di vecchie viti, innestate nel 1962 grazie a una selezione massale di ceppi del 1942, oltre ad altri 3 ettari particolarmente vocati: in totale 6 ettari di assoluta eccellenza. Da questi scaturisce, dal 1987, il Villa Barthenau Vigna Sant’Urbano Pinot nero Alto Adige Doc, una sorta di cru nel cru. Mentre il “vecchio” Barthenau, che nel frattempo è andato a includere uve di due altre tenute, è stato rinominato più genericamente Riserva Mazzon». Avevate capito di aver creato, con il Villa Barthenau Vigna Sant’Urbano, il Pinot nero più longevo della Penisola? «Le aspirazioni c’erano e confidavamo nelle due particelle identificate come base per il Sant’Urbano, ma da qui ad avere la certezza di questo loro straordinario potenziale ne passava. Al momento di assaggiare per la prima volta il 1987, lo abbiamo però subito trovato straordinario». Quali sono le migliori annate di questogioiello, delle quali avete uno storico interessante? «Il 1987, il millesimo di partenza, è stato molto particolare, forse un po’ carico di legno all’inizio, per l’uso, all’epoca, di sole barrique nuove. Ma oggi il rovere si è riassorbito e il vino è strepitoso. Già nel 1989, la vendemmia che lo consacrò, dosammo l’impiego dei fusti nuovi, via via ridottosi nel tempo. La 1993 è stata la mia prima annata. La 1997 è tra le migliori in assoluto: un’uva perfettamente matura ha infuso nel vino una possente ma dolce carica tannica. Il 2002 è stato interessante, giocato su finezza ed equilibrio, non così segnato dalla pioggia come in altre regioni». Il mercato come ha reagito alla proposta di vini così longevi? «All’inizio producevamo 10 mila bottiglie di Sant’Urbano, oggi siamo arrivati a 18 mila. Sino al 2002 ne accantonavamo 360 ad annata, dal 2003, proprio per fronteggiare una domanda sempre più consistente (negli Stati Uniti da tempo, e oggi anche in Italia), abbiamo progettato di conservare almeno 1.000 unità a millesimo».

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati