Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Groppello gentile e soffice come cachemire

11 Novembre 2018 Roger Sesto

Patria del Groppello gentile è la sponda del Benaco Bresciano, dal quale si ricavano un apprezzato rosato e un elegante rosso.

È un vitigno dagli acini bluastri dotati di buccia sottile e fragile, dal rachide molto corto che, a piena maturazione, induce a una compressione degli stessi, accentuando la già intrinseca delicatezza dell’epicarpo (buccia). Essendo inoltre relativamente produttivo, può in certe annate essere soggetto a una non completa maturazione.

 

Tipico grappolo dal rachide molto corto di Groppello gentile

Pepe nero e mammola per un vino morbido e longevo

Di contro Mattia Vezzola, patron di Costaripa di Moniga del Garda (Brescia), afferma che «se allevato su terreni leggeri, ben soleggiati, ventilati e prodotto in quantità ideali, è capace di generare un nettare dagli aromi varietali di pepe nero e viola mammola, dal palato setoso, persistente e assai sapido». La sua sostenuta acidità, inoltre, gli permette un ottimo potenziale in termini di longevità. Un vino che assume le caratteristiche di «un soffice maglione di cachemire messo dopo una bella doccia, che tiene caldo ma non pesa niente».

 

Mattia Vezzola

 

Tra le etichette prodotte da Costaripa, a base Groppello, spicca il Maim, Valtènesi Doc, che affina per 12 mesi in barrique per poi essere imbottigliato nella seconda primavera successiva alla vendemmia. Dopo una maturazione in vetro di circa 1 anno ha luogo la commercializzazione.

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati