In Italia

In Italia

Gregorat e Rizzi alla guida della Cantina Produttori di Cormòns

22 Luglio 2014 Civiltà del bere
Doppio cambio ai vertici della Cantina Produttori di Cormòns. Lo storico direttore Luigi Soini passa il testimone a Rodolfo Rizzi, in azienda dal 1978 (direttore di produzione dall'81), mentre il vicepresidente Stefano Gregorat assume l'incarico del presidente dimissionario Adriano Drius. Una svolta significativa per la cooperativa friulana nata nel 1973, che proprio quest'anno festeggia il trentesimo compleanno del suo famoso Vino della Pace: la bottiglia - simbolo di fratellanza - che dona ogni anno ai principali capi di Stato. LA PROSPETTIVA - L'operato della nuova dirigenza dà nuovo slancio alla gestione già lungimirante della Cantina. Il prossimo obiettivo della cooperativa, che oggi conta quasi 200 soci e 460 ettari di vigneto, è l'acquisto della sede produttiva in via Vino della Pace, costruita dallo stato negli anni Settanta e ancora proprietà del ministero dell'Agricoltura.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati