Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Sicilia: Etna e Val di Noto

8 Novembre 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Sicilia: Etna e Val di Noto

Esploriamo la regione con il più ampio vigneto biologico italiano, alla scoperta di alcuni dei nomi più significativi del movimento nazionale del vino naturale. La prima puntata ha come protagonisti Frank Cornelissen, ex alpinista prestato alla vitivinicoltura, e la giovane e tenace Arianna Occhipinti.

La regione più grande dello Stivale viene tradizionalmente considerata il simbolo del conservatorismo italiano. Ma, dal punto di vista vitivinicolo, sorprende con dati statistici insospettabilmente dinamici, vantando il più ampio bacino biologico nazionale e il primato delle imprese agricole gestite dagli under 35. Non stupisce pertanto vedere quanto il vino naturale sia non solo rappresentato nei quattro principali distretti regionali, ma anche da alcuni produttori diventati dei riferimenti assoluti. Questa settimana tratteremo le zone dell’Etna e della Val di Noto.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati