Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Abruzzo

2 Agosto 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Abruzzo

Due personalità del vino naturale abruzzese a confronto. Da un lato il patriarca Emidio Pepe, che ha saputo portare alla ribalta Trebbiano e Montepulciano, con lavorazioni tradizionali e rispettose del territorio. Dall’altra Francesco Cirelli, figlio del Nuovo Millennio e sostenitore dell’anfora.

Pensando all’Abruzzo, il primo nome che viene in mente è quello, rivoluzionario, di Edoardo Valentini, scomparso 15 anni fa. Subito dopo però c’è Emidio Pepe, classe 1932 (quattro anni in più dell’amico e “rivale” Edoardo), il produttore che più ha infiammato il dibattito enologico abruzzese e nazionale del Nuovo Millennio. L’azienda di Torano Nuovo (Teramo) ha una storia secolare alle spalle (il nonno produceva vino già dal 1899). Ma è solo dal 1964 con la figura di Emidio, vignaiolo ispirato e lavoratore instancabile, che hanno visto la luce i primi imbottigliamenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati