Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese di settembre. Dalle manifestazioni di portata nazionale ai festival locali, dagli incontri riservati ai professionisti a quelli aperti al grande pubblico dei wine lover. Da leggere e segnare in agenda
6-8 settembre
ViVa 2025 – Sondrio
Il nuovo evento diffuso e immersivo organizzato dal Consorzio di tutela dei vini di Valtellina in partnership con la Strada del Vino e la Fondazione Provinea per valorizzare la produzione enologica locale (in particolare il Nebbiolo delle Alpi), il paesaggio e la cultura del territorio. Visite guidate in cantina, degustazioni e talk di approfondimento.
www.vinidivaltellina.it
7-8 settembre
Alto Adige Wine Summit – Bolzano
È la prima edizione interamente dedicata agli operatori italiani del settore. Organizzato dal Consorzio vini Alto Adige, il summit biennale include le anteprime delle nuove annate, verticali di vini iconici e una serie di masterclass con focus sull’attualità. Protagoniste 365 etichette provenienti da 98 case vinicole altoatesine.
www.vinialtoadige.com
11-14 settembre – Greve in Chianti (Firenze)
Expo Chianti Classico
La storica manifestazione, organizzata dal Comune di Greve in Chianti, porta in piazza i produttori di tutti i comuni del Chianti Classico, evidenziando l’unitarietà di questo grande territorio. Nata negli anni Settanta, con il tempo l’iniziativa ha cambiato nome e impostazione, affermandosi come uno degli appuntamenti simbolo per chi vuole approfondire la produzione chiantigiana.
www.expochianticlassico.com
14 settembre – Canneto Pavese (Pavia)
Scollinando in vendemmia
È l’evento simbolo del Club del Buttafuoco Storico, che apre le porte delle Cantine dei soci al grande pubblico dei wine lovers per passeggiate tra i filari, degustazioni guidate del vino Buttafuoco Storico e degli altri vini locali in abbinamento ai piatti della tradizione.
www.buttafuocostorico.com
12-21 settembre – Asti
Douja D’Or
Torna la storica manifestazione che celebra il vino e il territorio astigiano. Le degustazioni – di vini piemontesi, ma anche di vermouth e grappe – si svolgono in diverse location della città, tra le vie del centro e gli edifici storici, a cominciare dalla piazza San Secondo, trasformata per l’occasione in un salotto del vino. Degustazioni, show-cooking, masterclass ed eventi diffusi.
www.doujador.it
13 settembre – Roddi (Cuneo)
Io Barolo
Dalle 16 alle 21.30 una trentina di produttori della Strada del Barolo guidano i visitatori in un affascinante percorso enologico. La degustazione itinerante prende il via da Piazza Umberto I per culminare nello scenografico giardino del castello di Roddi, da cui si gode un panorama mozzafiato sui vigneti e le colline delle Langhe.
www.stradadelbarolo.it
18-20 settembre
Etna Days
La viticoltura eroica etnea si racconta, aprendo le porte a esperti e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. L’evento, promosso dal Consorzio tutela vini Etna Doc e sostenuto dall’Ue e dal Masaf, celebra il valore culturale e identitario di un terroir fatto di vigne centenarie che crescono alle pendici del vulcano.
www.consorzioetnadoc.com
19-21 settembre – Montefalco (Perugia)
Enologica Montefalco – Abbinamenti
Protagonisti della manifestazione sono i vini di Montefalco e di Spoleto, accompagnati da gastronomia del territorio, musica e arte. Le iniziative includono degustazioni guidate, laboratori e altri micro eventi in Cantina o nei ristoranti partecipanti.
www.consorziomontefalco.it
19-21 settembre – Franciacorta
Festival Franciacorta in Cantina
Lo storico appuntamento permette ai visitatori e wine lovers di trascorrere un weekend alla scoperta dei luoghi dove nascono gli spumanti Franciacorta, tra le colline bresciane. L’articolato palinsesto include Cantine aperte, proposte gastronomiche nei ristoranti della zona, iniziative culturali e sportive tra monasteri, castelli e dimore storiche immerse tra i vigneti.
franciacorta.wine
22-24 settembre – Faenza
Vini ad Arte
Nel 2025 l’anteprima del Romagna Sangiovese, organizzata dal Consorzio Vini di Romagna, festeggia i suoi primi 20 anni. Tra gli appuntamenti più attesi c’è la presentazione della nuova mappa delle sottozone della Romagna a cura di Alessandro Masnaghetti (martedì 23 alle 9. A seguire una masterclass di approfondimento su alcune sottozone.
www.viniadarte.it
26-28 settembre – Trento
Trentodoc Festival e Trentodoc in Cantina
Per tre giorni la città di Trento e i territori di produzione del Metodo Classico locale si trasformano in un palcoscenico diffuso per celebrare le bollicine di montagna. In calendario degustazioni guidate, show-cooking, incontri tematici. Protagoniste indiscusse le 69 Case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc, che aprono le porte al grande pubblico.
www.trentodocfestival.it