In Italia

In Italia

Gli autoctoni calabresi sfidano il resto del mondo

19 Giugno 2013 Maria Cristina Beretta
Una competizione insolita tra vitigni autoctoni calabresi e prodotti di pregio dell’enologia nazionale e francese si è svolta sabato scorso nel Cirotano, in provincia di Crotone, negli spazi ristrutturati di Borgo Saverona. L’idea fa parte di un progetto complesso in cui rientra l’associazione Euvite, formata da 5 produttori di altrettante province calabresi, uniti dalla volontà di far crescere l’immagine della regione nel mondo e dall’essere vitivinicoltori e imbottigliatori, controllando l’intera filiera. LA RICERCA DI LIBRANDI - Precedentemente alla sfida sono stati presentati i risultati raggiunti dopo vent’anni di studi e di ricerche dell’azienda Librandi di Cirò Marina (Crotone) che hanno portato a ottenere i migliori cloni di Gaglioppo, vitigno rosso tipico calabrese, di Magliocco dolce, altro autoctono, e di Pecorello, questa volta a bacca bianca, per i quali è stata presentata ad aprile la richiesta di iscrizione all’albo. VINI A CONFRONTO - Il Mantonico di Statti di Lamezia Terme (Catanzaro) si è confrontato con lo Chardonnay della Borgogna Viré Clessé di Seguin-Manuel; l’Efeso di Librandi, sempre da uve Mantonico, con lo Chardonnay borgognone Corton-Charlemagne di Drouhin; il rosato Don Filì di Serracavallo di Bisignano (Cosenza) da Magliocco dolce con Pétal de Rose, un Côtes de Provence di Château la Tour de l’Eveque. Passando ai rossi, il gioco è stato tra il Gaglioppo del Duca San Felice di Librandi e il grand cru borgognone di Pinot nero Morey Saint Denis Les Chenevery di Domaine Alain Jeanniard; l’uvaggio tra Calabrese nero (o Nero d’Avola) e Nocera del vino Palizzi di Malaspina di Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria) con un Châteauneuf du Pape Rouge di Domaine La Roquete; il Magliocco Basileus dei Poderi Marini di San Demetrio Corone (Cosenza) con il Barolo Bricco delle Viole di Vajra di Barolo (Cuneo), il Gaglioppo in purezza Batasarro di Statti con un uvaggio di rossi di Les Mures, un Côtes de Provence di Château de Roquefort e infine il Vigna Savuco di Serracavallo da uve Magliocco semi appassite, con l’Amarone della casa di Bepi dell’azienda Viviani di Mazzano di Negrar (Verona). I calabresi hanno dimostrato di aver stoffa, piacevolezza e grinta. Ora è tempo di  farsi conoscere.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati