In Italia

In Italia

Gli Antinori protagonisti di Cortonantiquaria

13 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Dal 28 agosto al 12 settembre torna Cortonantiquaria, il più antico e prestigioso mercato espositivo di antichità in Italia, che quest’anno dedica ai Marchesi Antinori una mostra collaterale dal titolo “La storia in una stanza. La famiglia Antinori nei secoli, tra la passione per il vino e per l’arte”. Per la prima volta più di 30 oggetti – tra quadri, arazzi, stemmi e preziosi documenti d’archivio – usciranno dalle sale Palazzo Antinori a Firenze per raggiungere quelle di Palazzo Vagnotti a Cortona, sede dell’evento. La “personale”, disposta su uno spazio di oltre 100 mq, ripercorrerà le vicende dell’illustre casato a partire dal Medioevo: l’iscrizione all’Arte della Seta  e a quella dei Vinattieri, l’acquisto delle proprietà rurali, l’avvio delle attività di commercio, la partecipazione attiva alla politica cittadina e infine i ritratti dei grandi personaggi di famiglia diversi fra loro ma tutti accomunati dalla profonda passione per l’enologia. «Arte del vino, mecenatismo culturale e “genio toscano” sono alcune delle parole chiave per comprendere il senso recondito di ogni capolavoro o curiosità presentata in mostra, ma soprattutto sono riflesse anche nei principi ispiratori dell’allestimento», spiegano i curatori. «Quest’ultimo ha la pretesa di mantenere lo spirito collezionistico e di dare un assaggio, come già nel palazzo fiorentino, dell’abitudine alla convivenza, pur nel mutare delle vite, degli Antinori con il proprio passato e del profondo rispetto per un patrimonio che è riflesso di una storia gloriosa». Ma i riconoscimenti all’importante famiglia del vino non sono finiti: lunedì 6 settembre, nel corso di una serata di gala presso l’auditorium Sant’Agostino di Cortona, il marchese Piero Antinori riceverà il Premio Cortonantiquaria 2010, assegnato a coloro che rappresentano un modello di umanità e professionalità per il nostro Paese e si distinguono per un legame speciale con la città di Cortona.

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati