In Italia

In Italia

Gli Antinori protagonisti di Cortonantiquaria

13 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Dal 28 agosto al 12 settembre torna Cortonantiquaria, il più antico e prestigioso mercato espositivo di antichità in Italia, che quest’anno dedica ai Marchesi Antinori una mostra collaterale dal titolo “La storia in una stanza. La famiglia Antinori nei secoli, tra la passione per il vino e per l’arte”. Per la prima volta più di 30 oggetti – tra quadri, arazzi, stemmi e preziosi documenti d’archivio – usciranno dalle sale Palazzo Antinori a Firenze per raggiungere quelle di Palazzo Vagnotti a Cortona, sede dell’evento. La “personale”, disposta su uno spazio di oltre 100 mq, ripercorrerà le vicende dell’illustre casato a partire dal Medioevo: l’iscrizione all’Arte della Seta  e a quella dei Vinattieri, l’acquisto delle proprietà rurali, l’avvio delle attività di commercio, la partecipazione attiva alla politica cittadina e infine i ritratti dei grandi personaggi di famiglia diversi fra loro ma tutti accomunati dalla profonda passione per l’enologia. «Arte del vino, mecenatismo culturale e “genio toscano” sono alcune delle parole chiave per comprendere il senso recondito di ogni capolavoro o curiosità presentata in mostra, ma soprattutto sono riflesse anche nei principi ispiratori dell’allestimento», spiegano i curatori. «Quest’ultimo ha la pretesa di mantenere lo spirito collezionistico e di dare un assaggio, come già nel palazzo fiorentino, dell’abitudine alla convivenza, pur nel mutare delle vite, degli Antinori con il proprio passato e del profondo rispetto per un patrimonio che è riflesso di una storia gloriosa». Ma i riconoscimenti all’importante famiglia del vino non sono finiti: lunedì 6 settembre, nel corso di una serata di gala presso l’auditorium Sant’Agostino di Cortona, il marchese Piero Antinori riceverà il Premio Cortonantiquaria 2010, assegnato a coloro che rappresentano un modello di umanità e professionalità per il nostro Paese e si distinguono per un legame speciale con la città di Cortona.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati