Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli altri spumanti. Il Veneto oltre il Prosecco

7 Dicembre 2020 Fabio Giavedoni
Gli altri spumanti. Il Veneto oltre il Prosecco

Non solo Glera. Gli altri spumanti del Veneto sono protagonisti di una nuova puntata della nostra serie a caccia delle bollicine più originali d’Italia. Durella e Garganega danno risultati grande qualità. Ma anche rosati da Raboso Piave e un Chiaretto di Bardolino molto poco convenzionale.

In Veneto è attivo da più di un secolo uno dei due grandi distretti italiani di produzione di bollicine. È quello del Prosecco, che un tempo si limitava alla provincia di Treviso – in particolare nella “zona storica”, sulle colline che vanno da Conegliano a Valdobbiadene, oggi territorio della Docg – mentre da qualche anno si è allargato anche in altre quattro province venete. L’altro distretto è quello emiliano, che si estende nelle terre dei Lambruschi. In questa sede vorremmo però tralasciare il variegato mondo di produzione del Prosecco – con tutte le sue varie tipologie, quasi totalmente ottenute con metodo Charmat – per esplorare quelle che sono “le altre” bollicine, prodotte esclusivamente con varietà autoctone e con metodo Classico nei vari territori vitivinicoli che compongono questa grande e articolata regione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati