In Italia

In Italia

Gioielli e vini in mostra a Montalcino

18 Maggio 2011 Emanuele Pellucci
Gioielli raffinati, vini pregiati e vetrate dai riflessi multicolori: tre realtà affascinanti e diverse da ammirare, degustare e contemplare in una mostra nella suggestiva cornice delle colline di Montalcino. Ad ospitarla, lo scorso fine settimana, è stata la moderna Cantina Siro Pacenti, uno dei cru prestigiosi del Brunello di Montalcino. Nei suoi locali, su più piani, compresa la barricaia, sono stati esposti gioielli e collane della bottega romana Negri, la cui tradizione e la manifattura artigianale non impedisce una incessante ricerca di nuove linee e tecniche di lavorazione all’avanguardia. Con essi anche le bellissime vetrate multicolori dell’Art Glass Studio di Formello (Roma), un laboratorio specializzato nella lavorazione artistica del vetro in lastra. Oltre a questi pezzi unici, molto ammirati dal numeroso pubblico che ha visitato la mostra nei tre giorni di apertura, non è passato inosservato l’angolo di cantina che ospitava il tavolo per la degustazione dei “gioielli” enologici dell’azienda montalcinese. Giancarlo Pacenti e sua moglie Claudia hanno intrattenuto gli ospiti spiegando le caratteristiche dei loro Brunello e Rosso di Montalcino e accompagnandoli nella degustazione. L’azienda Siro Pacenti possiede 20 ettari di vigneto interamente coltivato a Sangiovese per una produzione complessiva annua di 60 mila bottiglie. Negli scorsi anni il suo Brunello di Montalcino si è piazzato più volte nelle prime posizioni della prestigiosa classifica “Top 100” di Wine Spectator.  

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati