Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Genoma editing e Ogm sono sulla stessa barca

7 Febbraio 2019 Mario Fregoni
Genoma editing e Ogm sono sulla stessa barca

L’Ue ha deciso di trattare queste strategie genetiche allo stesso modo, anche se si tratta di tecniche diverse. Per la vite sarà un male? Il professor Mario Fregoni (presidente onorario Oiv) dice di no. Un protocollo di lunghi controlli metterebbe al riparo da ogni rischio.

La Corte di giustizia dell’Unione Europea il 25 luglio scorso ha equiparato due strategie genetiche e le loro varietà, ossia la “mutagenesi sito-specifica” e la metodologia degli Ogm.

Genoma editing e Ogm: che differenza c’è

La prima viene denominata anche genoma editing. Consiste nella sostituzione di una base del Dna con un’altra modificata artificialmente. È il caso ad esempio della trasformazione di un gene sensibile ad una malattia in uno resistente, che resta nella stessa posizione sul cromosoma. L’Ogm è invece una varietà ottenuta mediante il trasferimento artificiale di un gene (per esempio con un batterio vettore) da una specie ad un’altra.

Attenzione alla salute

L’equiparazione delle due metodologie genetiche sopra descritte nasce dal principio di precauzione, a tutela della salute umana e animale e dell’ambiente, nonché al fine di evitare dominanze economiche, monocolture intensive, dissesti idrogeologici, finanziamenti pubblici unidirezionali rischiosi. Il mondo scientifico ha reagito sottolineando il pericolo di negazione della scienza e dell’intralcio all’innovazione, della libertà della ricerca, della democrazia e dell’economia.

L’apporto dei genetisti

La Corte di giustizia dell’Ue collabora con genetisti internazionali che hanno sicuramente rammentato la possibilità di ottenere varietà resistenti ai parassiti e agli erbicidi mediante mutagenesi, tipo genoma editing, e successiva coltura in vitro, strategia che tuttavia non esiste in natura. Per tale ragione le varietà del genoma editing sono assimilabili a quelle Ogm. Un altro rischio deriva dall’uso del “gene drive”, acceleratore molecolare che rende irregolare la trasmissione mendeliana dei geni.

Il pericolo del “gene drive”

Il “gene drive” si ottiene inserendo nel Dna una sequenza capace di duplicarsi più velocemente delle altre naturali. Dopo alcune generazioni esso diventa dominante sui geni originari, eliminando geni utili, come quelli della qualità e così via. Inoltre il “gene drive” potrebbe diffondersi in modo incontrollato. Per questo prima di liberarlo vanno adottate precauzioni per mantenerlo confinato in una sola varietà e avere a disposizione un “gene drive” antagonista capace di annullare quello ingegnerizzato e quindi evitare l’eventuale estinzione della specie.

Contro la coltivazione di varietà frutto di genoma editing

Per questi e altri motivi precauzionali i Paesi dell’Ue possono vietare la coltivazione di varietà derivanti dalla mutagenesi sito-specifica o genoma editing e sottoporle a controlli molto lunghi prima della registrazione e della coltivazione, come già avviene per le varietà Ogm.

Le conseguenze sulla vite

In viticoltura, nonostante i numerosi anni di ricerca, non esistono Ogm coltivati e nemmeno varietà ottenute con il genoma editing, che ha goduto di un credito diffuso. Per molti anni pertanto la viticoltura dovrà, fortunatamente, ricorrere alle varietà tradizionali o autoctone derivanti da selezioni millenarie, oppure da incroci intraspecifici post-mendeliani (per esempio l’incrocio Fregoni 108 Barbera x Croatina = Ervi).

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati