In Italia

In Italia

Anche il Gavi sa invecchiare. Il tasting per i 20 anni della Docg

12 Aprile 2018 Valentina Vercelli
In occasione dei 20 anni della Docg si è svolta a Milano la manifestazione "Tutto il Gavi", che ha portato il bianco piemontese il 26 marzo nello splendido palazzo dei Giureconsulti. Oltre al banco d’assaggio con l’annata 2017, particolarmente interessante è stata la retrospettiva che ha permesso di assaggiare 20 etichette di Gavi di varie aziende aderenti al Consorzio, che dal millesimo 2016 sono andate indietro nel tempo di 10 anni, fino alla vendemmia 2007. Ed ecco la sorpresa.    

Buono da giovane, il Gavi sorprende più evoluto

Siamo abituati a considerare il Gavi un bianco semplice, da bere subito per assaporare al meglio i suoi delicati sentori floreali e fruttati. Niente di più sbagliato. Con gli anni questo vino beverino e fresco tramuta i suoi profumi di biancospino, fiori d’arancia, pesca e mela golden in un quadro aromatico di grande complessità e profondità. E sorprendentemente mantiene al contempo una freschezza insospettabile. Merito senz’altro del terroir, dove è allevato il Cortese.

Una storia che risale al 972

Quest'uva beneficia di una posizione privilegiata tra il mar Ligure e le montagne appenniniche: qui può contare su suoli marnosi, calcarei e argillosi che assicurano nel bicchiere sapidità e longevità. Queste colline erano rinomate per la produzione di vino già nel 972, anno a cui risale la prima testimonianza scritta sulla viticoltura a Gavi. Oggi il territorio conta 1.510 ettari coltivati a Cortese e l’85% delle bottiglie è esportato in 70 Paesi. Niente male per un vino che, di solito, si attesta sulla fascia di prezzo compresa tra gli 8 e i 13 euro.    

Gavi invecchiato: 5 vini da provare (leggi le tasting notes)

Tra le 20 etichette degustate a Tutto il Gavi, alcune ci hanno particolarmente convinto. Ecco la nostra top five:
  • Il Mandorlo, Gavi Docg 2010 Tenuta San Pietro leggi
  • Monterotondo, Gavi Docg 2007 Villa Sparina leggi
  • Il nostro Gavi, Gavi Docg 2008 Tenuta La Giustiniana leggi
  • Montessora, Gavi Docg 2011 Tenuta La Giustiniana leggi
  • Tenuta Massimiliana, Gavi Docg 2012 Marchese Luca Spinola leggi

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati