In Italia

In Italia

Gabriella Tani lascia l’enologia

12 Ottobre 2012 Maria Cristina Beretta
L’enologo toscano Gabriella Tani lascia il mondo del vino. Ha iniziato in sordina questa estate, preferendo affidare buona parte delle aziende ai suoi collaboratori. Concluderà il suo impegno alla spicciolata entro quest’anno. «Ho esaurito un ciclo della mia vita, cercando di farlo nel modo migliore: con passione e senza sgomitare», ha raccontato a chi scrive. «Non ho ricercato il successo ma ho ricevuto dimostrazioni di stima e di affetto che mi hanno fatto capire l’importanza del mio operato». LE CONSULENZE IN TOSCANA E UMBRIA - Gabriella Tani ha iniziato le consulenze negli anni 1985-1987 con aziende che hanno raccolto i riconoscimenti più ambìti. Attualmente era impegnata in Toscana con le Cantine: Agricola Sesta, Camporignano, Casaloste, Castelli di Grevepesa, Cennatoio, I Greppi, La Sala, Paterna, Poggio La Noce, Spalla e Gerardi, Tenimenti Ricci, Viticcio e in Umbria con Le Velette, Casa vinicola storica in cui aveva mosso i primi passi della professione. LA DECISIONE DI TRASFERIRSI ALL'ESTERO - Alla base della decisione di chiudere un capitolo della sua vita si intravede una tensione di lavoro sempre più alta, con richieste alla ricerca del massimo quando, è noto, di fronte ad una commissione di giudici non sempre vincono i migliori. Nel futuro dell’enologo c’è la volontà di: “non voler fare programmi”,  amici sinceri, affetti nuovi e una nuova casa in Europa, in un Paese con un “clima non molto diverso da quello italiano”. E poi… tutto potrebbe accadere, persino un  ritorno sul filo della nostalgia.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati