In Italia

In Italia

Frascati Doc e Coop: sullo scaffale le eccellenze

28 Gennaio 2011 Andrea Gabbrielli
Continua l’opera di riposizionamento del vino Frascati Doc nella grande distribuzione. E’ questo il senso del progetto di collaborazione avviato tra il Consorzio di tutela e le Coop del distretto tirrenico, presentato alle Scuderie Aldobrandini di Frascati giovedì 27 gennaio. «Come Arsial, di concerto con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione, guardiamo con interesse alla proposta Coop sul Frascati Doc - ha dichiarato in conferenza stampa Erder Mazzocchi, commissario straordinario dell’ente - perché vuole portare le eccellenze produttive sugli scaffali della grande distribuzione rompendo lo schema classico “supermercato-primo prezzo”». Il progetto, presentato da Mauro De Angelis, presidente del Consorzio di tutela, prevede iniziative di valorizzazioni presso i soci delle Coop del centro Italia sia con azioni specifiche di promozione del Frascati sia nell’ambito della presentazione dei prodotti tipici della regione. La produzione del Frascati –  circa 1400 ettari di vigneto – investe i territori dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monteporzio Catone; parzialmente i territori di Montecompatri e Roma dove nei Municipi VIII e X si produce il 45% del totale del vino, con 330 aziende in attività su 900 totali. Il 75% del Frascati va all’estero, il 25%  Italia di cui l’11% Roma e Provincia.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati