In Italia

In Italia

Finché c’è Prosecco c’è speranza, il nuovo libro di Fulvio Ervas

27 Ottobre 2010 Monica Sommacampagna
Sull’onda dell’interesse mediatico che il mondo del vino ha suscitato da dieci anni a questa parte e strizzando l’occhio a libri e film di successo (Sideways in primis), lo scrittore veneziano Fulvio Ervas ha presentato il romanzo Finché c’è Prosecco c’è speranza, nell’ambito dell’annuncio delle attività di comunicazione del Consorzio Prosecco Doc. Un giallo che vede al centro uno dei fortunati protagonisti della produzione letteraria di questo autore, che nasce come agronomo e si scopre scrittore: l’ispettore Stucky, mezzo persiano e mezzo veneziano. In gita tra le colline del Prosecco con belle ma ardite vicine di casa, l’uomo, confortato dai calici del suo oste di fiducia, si trova inaspettatamente a dover sciogliere l’enigma legato al suicidio del conte Ancillotto, fornitore di vini d’eccellenza. Tra i quesiti irrisolti che dovrà affrontare, morti innaturali e la minaccia insidiosa di banani in colline vocate per la viticoltura. La risposta avrà a che fare con il Prosecco, naturalmente. Lo stile è graffiante e ironico. Piacevolissimi gli equivoci su alcuni termini vitivinicoli, legati alla buffa ignoranza di Stucky in materia: il “brut”, ad esempio, per lui è un “vino che non ha superato un concorso di bellezza” mentre il ”demi sec” è definito “un vino dopo una lunga dieta”.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati