In Italia

In Italia

Film e Valpolicella, un’accoppiata interessante

15 Novembre 2010 Monica Sommacampagna
Dal 23 al 27 novembre il cinema brinderà alla Valpolicella; culture artistiche provenienti da tutto il mondo si incontreranno nel cuore della Doc veronese. Questo il significato del Valpolicella Film Festival, concorso dedicato ai cortometraggi di 12 Paesi giunto alla sua terza edizione e che si svolgerà al cine-teatro don Mazza di San Pietro in Cariano (Verona). In palio per i vincitori delle diverse sezioni sul tema “Film and Wine” una bottiglia magnum di Valpolicella Classico Superiore Ripasso. In particolare quest’anno il programma vede in gara pellicole di giovani cineasti da Singapore, Giappone, Canada, Corea del Sud, Brasile, Francia, Germania, Stati Uniti, Israele, Spagna, Italia e Repubblica Ceca (www.valpolicellafilmfestival.org). Ulteriore particolarità dell’iniziativa, che sposa vino e film, è la serie di degustazioni previste in concomitanza con le giornate di proiezioni. Dal 23 al 26 novembre banchi d’assaggio con i Valpolicella della tenuta S. Maria Valverde e delle aziende La Dama, I Scriani e Lavarini. Nella serata finale l’Onav organizzerà una degustazione istituzionale. Il Valpolicella Film Festival vedrà inoltre un gemellaggio con il Filmz, il festival cinematografico di Magonza in Germania, con una selezione delle migliori pellicole proiettate in 10 anni. «Il Valpolicella Film Festival rappresenta per noi un’occasione per far conoscere i nostri vini all’estero attraverso canali diversi da quello classico degli addetti al settore», spiega Luca Sartori, presidente del Consorzio del Valpolicella, partner del gala di premiazione. Vini rossi, quindi, ideali co-protagonisti sul red carpet scaligero.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati