In Italia

In Italia

Filippo Antonelli presidente del Consorzio Montefalco

12 Luglio 2018 Civiltà del bere
Cambio al vertice del Consorzio Vini Montefalco. Dopo 6 anni di presidenza, Amilcare Pambuffetti passa il testimone a Filippo Antonelli. Il produttore dell'azienda Antonelli San Marco è al suo terzo mandato ai vertici del Consorzio. E garantisce: «Il nuovo corso della denominazione sarà all’insegna della continuità». Fino al 2021 Antonelli guiderà l'ente affiancato dal vicepresidente Peter Robert Heilbron di Tenuta Bellafonte. E dal nuovo consiglio d'amministrazione, composto da Paolo Bartoloni, Corrado Dal Piaz, Antonio Donato, Liù Pambuffetti, Giampaolo Farchioni, Alessandro Mariani, Alessandro Meniconi, Giusy Moretti e Giampaolo Tabarrini.    

Chi è Filippo Antonelli

A 58 anni, Filippo Antonelli ha vissuto da protagonista l'evoluzione dei vini di Montefalco nel panorama nazionale e internazionale. «Ho guidato il Consorzio nella seconda metà degli anni Novanta, quando si accendevano i riflettori su questo vitigno», spiega il neopresidente. «Il mio sforzo sarà quello di raccontarne, a venticinque anni di distanza, la maturità, l’eleganza frutto della sua evoluzione insieme alla consapevolezza raggiunta dal territorio e dai vigneti». In azienda (che guida dal 1986) Antonelli ha sposato la filosofia biologica convertendo 50 ettari vitati e 10 di oliveti, fino alla prima vendemmia certificata bio (da Valoritalia) nel 2012.

Il futuro dei vini di Montefalco? In bianco

Non solo Sagrantino. «Montefalco non è più sinonimo soltanto di rossi. La produzione si è aperta a bianchi di grande qualità come il Grechetto e il Trebbiano Spoletino, entrato nell’uvaggio del Montefalco Bianco in sostituzione di quello toscano», precisa Antonelli. Oggi le denominazioni Montefalco si estendono per circa 1.200 ettari vitati, suddivisi fra Montefalco Doc (circa 430 ettari) e Montefalco Sagrantino Docg (750 ettari). Comprendono l'intera area del Comune di Montefalco e parte dei territori di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell'Umbria. Il Consorzio riunisce 231 soci (di cui 60 Cantine) e rappresenta il 16,7% della produzione di vino in Umbria (6,3% di Montefalco Sagrantino Docg e 10,4% di Montefalco Doc),, per un totale di oltre 3 milioni di bottiglie.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati