In Italia

In Italia

Filemone e Bauci di Castelveder, matrimonio di Pinot nero e Chardonnay

16 Maggio 2011 Monica Sommacampagna
È nato per celebrare 60 anni di matrimonio tra Elena e Renato Alberti il nuovo Franciacorta di Castelveder “Filemone e Bauci” ispirato al mito greco. Una produzione limitata a 1.500 bottiglie che è stata presentata ieri nella cantina a Monticelli Brusati (Brescia) e che rappresenta il primo Brut dell’azienda nato dall’unione tra 20% Pinot nero e 80% Chardonnay di due vigneti attigui, ottenuto da uve giunte a maturazione avanzata e da spumantizzazione con un basso dosaggio. Ne risulta un vino complesso di 13% vol. con sentori di fiori, frutta esotica e liquirizia: un Brut che in occasione della presentazione è stato “sposato” ai piatti di Stefano Cervini, chef del ristorante Due Colombe di Borgonato di Cortefranca (Brescia), come il risotto allo spumeggio e un antipasto di gamberi rossi e purea di patate viola. Filemone e Bauci, raccontato poeticamente da Elena Alberti, da sempre appassionata di letteratura,  è nato da un’occasione irripetibile ma guarda lontano. Oltre la soglia delle 1.500 bottiglie. Ce lo ha raccontato la nipote Camilla, che affianca i nonni nella gestione di Castelveder, Cantina attiva dal 1975, con 12 ettari vitati, una produzione di 80.000 bottiglie per un fatturato annuo di 500.000 euro: «Filemone e Bauci è il primo passo di un’operazione più importante. Abbiamo infatti in programma il lancio di un Franciacorta con Pinot nero e Chardonnay all’interno della nostra linea più prestigiosa, la Diamante, per fare conoscere alla clientela le peculiarità di questo matrimonio».

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati