In Italia

In Italia

Fattoria Dianella: mezza bottiglia per Il Matto delle Giuncaie

1 Marzo 2013 Jessica Bordoni
Formato mignon per Il Matto delle Giuncaie di Fattoria Dianella. La storica Casa vinicola di Vinci nel Montalbano (sottozona del Chianti Docg a ovest di Firenze) ha deciso di lanciare sul mercato una delle sue etichette di punta in formato 0,375 litri in aggiunta alla tradizionale bottiglia da 0,750. ADATTO A UN BERE MODERNO, CHE NON RINUNCIA ALLA QUALITÀ - «Non un nuovo vino ma un modo nuovo di bere vino», spiegano i proprietari Francesco e Veronica Passerin d’Entréves, precisando come «Una bottiglia elegante in un formato ridotto ci sembra una soluzione innovativa per un consumo moderato ma di qualità, rivolto a chi per scelta o necessità si accontenta di un solo calice. La nostra attenzione al cliente ci ha portato a creare quello che noi definiamo “un piccolo piacere per tutte le occasioni”». Occhi rivolti verso il consumatore moderno, dunque, che spesso beve da solo o in coppia e non riesce a terminare la bottiglia, o non può perché poi deve mettersi alla guida e teme di non rientrare nei limiti alcolometrici consentiti.  IN ENOTECA E NEL CANALE DELLA RISTORAZIONE - Grande attenzione anche al design della bottiglia: Il Matto delle Giuncaie presenta una forma arrotondata, che rimanda al gusto piacevole e pieno di questo Sangiovese in purezza Igt Toscana. È custodita all’interno di un elegante confezione di legno in bianco e nero, con il marchio aziendale. La vendita è riservata al canale Horeca e alle enoteche ad un prezzo di 12 euro senza cofanetto e 16 euro con cofanetto. Per maggiori info www.villadianella.it Sull’argomento leggi anche il post Piccolo (formato) è bello. Il progetto on line di Francesco Zaganelli

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati