In Italia

In Italia

Fattoria Dianella: mezza bottiglia per Il Matto delle Giuncaie

1 Marzo 2013 Jessica Bordoni
Formato mignon per Il Matto delle Giuncaie di Fattoria Dianella. La storica Casa vinicola di Vinci nel Montalbano (sottozona del Chianti Docg a ovest di Firenze) ha deciso di lanciare sul mercato una delle sue etichette di punta in formato 0,375 litri in aggiunta alla tradizionale bottiglia da 0,750. ADATTO A UN BERE MODERNO, CHE NON RINUNCIA ALLA QUALITÀ - «Non un nuovo vino ma un modo nuovo di bere vino», spiegano i proprietari Francesco e Veronica Passerin d’Entréves, precisando come «Una bottiglia elegante in un formato ridotto ci sembra una soluzione innovativa per un consumo moderato ma di qualità, rivolto a chi per scelta o necessità si accontenta di un solo calice. La nostra attenzione al cliente ci ha portato a creare quello che noi definiamo “un piccolo piacere per tutte le occasioni”». Occhi rivolti verso il consumatore moderno, dunque, che spesso beve da solo o in coppia e non riesce a terminare la bottiglia, o non può perché poi deve mettersi alla guida e teme di non rientrare nei limiti alcolometrici consentiti.  IN ENOTECA E NEL CANALE DELLA RISTORAZIONE - Grande attenzione anche al design della bottiglia: Il Matto delle Giuncaie presenta una forma arrotondata, che rimanda al gusto piacevole e pieno di questo Sangiovese in purezza Igt Toscana. È custodita all’interno di un elegante confezione di legno in bianco e nero, con il marchio aziendale. La vendita è riservata al canale Horeca e alle enoteche ad un prezzo di 12 euro senza cofanetto e 16 euro con cofanetto. Per maggiori info www.villadianella.it Sull’argomento leggi anche il post Piccolo (formato) è bello. Il progetto on line di Francesco Zaganelli

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati