In Italia

In Italia

Exultet 2017, Fiano che trionfa in ogni situazione

20 Aprile 2019 Civiltà del bere
Exultet 2017, Fiano che trionfa in ogni situazione

Quintodecimo è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Quintodecimo è il “progetto di vita” del professor Luigi Moio e di sua moglie Laura, oggi condiviso anche dai loro figli. Il forte legame con il territorio e la sua storia è richiamato fin dal nome: Quintodecimo era infatti l’antico toponimo di Mirabella Eclano. Le vigne, situate nel cuore dell’areale Docg del Taurasi, sono veri e propri giardini, dove ogni pianta è curata nel rispetto del terreno, del microclima e della biodiversità del luogo, con l’obiettivo di ottenere frutti maturi e perfettamente integri. La collezione comprende tre vini rossi, tutti a base di Aglianico, e tre bianchi, espressioni in purezza di Fiano, Greco e Falanghina.

Le Guide italiane hanno dimostrato grande apprezzamento per l’Exultet, Fiano di Avellino Docg 2017, elegante cru da una vigna di Lapio. «Il 2017 è stato caratterizzato da un andamento climatico molto particolare che ha messo a dura prova tutta Italia», spiega il professor Moio. «L’inverno, freddo e piovoso, è stato seguito da una primavera abbastanza fresca, ma da aprile fino all’inizio di settembre, ci sono state scarsissime precipitazioni con forte siccità. A Quintodecimo, questa situazione ha leggermente ridotto la quantità del raccolto ma non ha inciso negativamente sulla qualità, che si è invece rivelata molto buona, con rossi e bianchi ricchi di carattere e profumi».

Il miglior vino Quintodecimo nel 2019: Exultet 2017

Exultet, Fiano di Avellino Docg 2017

Da vigne impiantate nel 2014 a 570 metri con esposizione sud-ovest e terreno argilloso-calcareo. La fermentazione avviene per il 70% in tini di acciaio e per il 30% in barrique di rovere nuove. Poi 8 mesi di elevage sulle fecce fini

Altre etichette premiate

Giallo d’Arles, Greco di Tufo Docg 2017
Vigna Grande Cerzito, Taurasi Riserva Docg 2012

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati