In Italia

In Italia

Esempi di solidarietà nel mondo del vino

4 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Benin, Repubblica Democratica del Congo, Bosnia Erzegovina. Si moltiplicano le iniziative di solidarietà che vedono protagoniste le aziende vinicole italiane. Una nobile gara in cui non esistono né classifiche né premi ma solo la voglia di contribuire allo sviluppo economico di realtà disagiate, all’insegna della responsabilità sociale d’impresa. Come per l’azienda sarda Argiolas con il progetto Iselis, dal nome di un vino bianco e rosso, che ha realizzato in cooperazione con le Onlus Africadegna e Alerte Solidarité Santé, un centro medico a Bibwa nella Repubblica Democratica del Congo. Le donne Bortolomiol, Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana hanno scelto di sostenere un progetto di sviluppo locale nel Benin gestito dalla Ong italiana Ricerca e Cooperazione (RC). Grazie ai finanziamenti della cantina è stato possibile formare 60 donne leader dei villaggi per migliorare le tecniche di  trasformazione e conservazione delle mandorle di karité e la produzione di formaggio dal latte vaccino. L’umbra Caprai invece ospiterà nel suo stand al Vinitaly, offrendo visibilità e opportunità commerciali, alla Cooperativa vinicola Vino Daorson, nata nell'ambito del progetto di 'Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli tradizionali di pregio della Bosnia Erzegovina, finanziato dal Ministero degli affari esteri e promosso dalle Ong italiane Cefa e Oxfam Italia. Mentre sono già più di 2 milioni le bottiglie di vino italiano che hanno finanziato Wine for Life e Dream il programma avviato nel 2002 dalla Comunità di Sant’Egidio per curare davvero, donne, uomini e bambini ammalati di Aids in molti paesi dell’Africa. Il vino italiano non vuol dire solo qualità ma anche concreta solidarietà.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati