In Italia

In Italia

Esempi di solidarietà nel mondo del vino

4 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Benin, Repubblica Democratica del Congo, Bosnia Erzegovina. Si moltiplicano le iniziative di solidarietà che vedono protagoniste le aziende vinicole italiane. Una nobile gara in cui non esistono né classifiche né premi ma solo la voglia di contribuire allo sviluppo economico di realtà disagiate, all’insegna della responsabilità sociale d’impresa. Come per l’azienda sarda Argiolas con il progetto Iselis, dal nome di un vino bianco e rosso, che ha realizzato in cooperazione con le Onlus Africadegna e Alerte Solidarité Santé, un centro medico a Bibwa nella Repubblica Democratica del Congo. Le donne Bortolomiol, Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana hanno scelto di sostenere un progetto di sviluppo locale nel Benin gestito dalla Ong italiana Ricerca e Cooperazione (RC). Grazie ai finanziamenti della cantina è stato possibile formare 60 donne leader dei villaggi per migliorare le tecniche di  trasformazione e conservazione delle mandorle di karité e la produzione di formaggio dal latte vaccino. L’umbra Caprai invece ospiterà nel suo stand al Vinitaly, offrendo visibilità e opportunità commerciali, alla Cooperativa vinicola Vino Daorson, nata nell'ambito del progetto di 'Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli tradizionali di pregio della Bosnia Erzegovina, finanziato dal Ministero degli affari esteri e promosso dalle Ong italiane Cefa e Oxfam Italia. Mentre sono già più di 2 milioni le bottiglie di vino italiano che hanno finanziato Wine for Life e Dream il programma avviato nel 2002 dalla Comunità di Sant’Egidio per curare davvero, donne, uomini e bambini ammalati di Aids in molti paesi dell’Africa. Il vino italiano non vuol dire solo qualità ma anche concreta solidarietà.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati