In Italia

In Italia

Emozioni dal mondo. I migliori Merlot e Cabernet del 2014

22 Ottobre 2014 Maria Cristina Beretta
Erano 210 i campioni di Merlot e Cabernet che la giuria - divisa in 7 commissioni - ha degustato lo scorso venerdì per decretare i vincitori della kermesse Emozioni dal mondo: Merlot e Cabernet insieme, giunta quest'anno alla decima edizione. Di questi, ben 63 hanno meritato la medaglia d'oro: la metà (32) italiani, Valcalepio in testa, con il trionfo di 10 aziende su una quarantina di partecipanti; fra i Paesi esteri invece si sono distinte Croazia e Serbia, con 8 medaglie ciascuna (leggi qui l'elenco dei vincitori). DOVE E QUANDO - Organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio con i Vignaioli Bergamaschi, il concorso si è svolto dal 16 al 18 ottobre negli spazi suggestivi di una vecchia filanda ristrutturata a Martinengo, in provincia di Bergamo, caratterizzata da ampi e luminosi finestroni per poter osservare bene il filo della preziosa seta, i giurati - provenienti da 23 Paesi - hanno potuto vedere con chiarezza le tonalità di rosso rubino tipiche dei due vitigni, per proseguire con la valutazione olfattiva e gustativa. IN GARA - Il 50 per cento dei campioni era italiano, il resto proveniva da 22 Stati con una sostanziosa partecipazione dell’ Europa dell’Est. Come per tutti i concorsi sotto il patrocino dell’Oiv, la valutazione minima per la medaglia d’oro è di 85 centesimi. Quest’anno la media è stata abbondantemente superata, sarebbero stati 136 i premiati ma il regolamento impone di limitarsi al 30 per cento dei concorrenti, e quindi si è alzata la soglia.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati