In Italia

In Italia

Eleonora Guerini nuovo direttore marketing di Bertani

6 Luglio 2020 Civiltà del bere

La direzione marketing di Bertani Domains viene affidata ad Eleonora Guerini. La giornalista (ex critica del Gambero Rosso) approda nel gruppo presieduto da Ettore Nicoletto dopo un’importante esperienza presso Terra Moretti.

«Siamo molto felici che Eleonora abbia deciso di unirsi a noi. Siamo un team che ha grandi ambizioni che andranno coltivate con energia e passione; caratteristiche che Eleonora possiede, unitamente a grandi competenze tecniche e di settore». Sono le parole di benvenuto di Ettore Nicoletto, da marzo 2020 presidente e ceo di Bertani Domains. Eleonora Guerini farà ufficialmente parte della squadra che Nicoletto sta costruendo da quando è approdato alla dirigenza del gruppo.

Chi è Eleonora Guerini

Eleonora Guerini ha accettato con entusiasmo la proposta di Ettore Nicoletto. Giornalista, scrittrice, critica e tra i protagonisti del successo della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, entra a far parte del gruppo Bertani Domains dopo una pluriennale esperienza presso Terra Moretti. «Sono entusiasta ed emozionata per questa opportunità. Mi rende orgogliosa far parte di un gruppo di lavoro con capacità di visione e concretezza allo stesso tempo, e di una realtà come Bertani Domains che ha lavorato per costruire solide basi e che ora vuole crescere ulteriormente, con coraggio e determinazione», ha commentato.

Bertani Domains, un mosaico di sei realtà dal Friuli alla Toscana

Bertani Domains opera con sei cantine, per un totale di 1700 ettari complessivi di terreni, di cui 460 vitati. Le tre Cantine toscane si trovano in tre prestigiose denominazioni: Brunello di Montalcino (Val di Suga a Montalcino), Vino Nobile di Montepulciano (TreRose a Montepulciano) e Chianti Classico (San Leonino a Castellina in Chianti). Nelle Marche, la cantina Fazi Battaglia, marchio storico del vino italiano, è rinomata per la produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico. Puiatti a Romans d’Isonzo (GO) è dedita alla produzione dei grandi vini bianchi del Friuli; mentre Bertani è nota soprattutto per la produzione dell’Amarone della Valpolicella.


In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati