In Italia

In Italia

Ecco il podio delle Docg eccellenti

7 Agosto 2014 Civiltà del bere
Dopo aver confrontato il panorama complessivo delle Igt e delle Doc italiane con i dati della critica enologica - scoprendo che meno della metà di queste denominazioni vanta un vino (o più) eccellenti secondo le Guide - siamo alla volta delle Denominazioni di Origine Controllata e Garantita. Qui la situazione è migliore, ma sempre distante dalle aspettative: su 73 Docg esistenti in Italia, solo 43 compaiono fra le massime votazioni della critica. Ecco la classifica, dominata dal re dei vini: il Barolo (leggi anche la classifica delle Doc e delle Igt):    
1° Barolo (Piemonte): 180 vini
2° Brunello di Montalcino (Toscana): 73 vini
3° Barbaresco (Piemonte): 56 vini
 
4° Chianti Classico (Toscana): 45 vini
5° Franciacorta (Lombardia): 29 vini
6° Montefalco Sagrantino (Umbria): 25 vini
7° Barbera d'Asti (Piemonte): 24 vini
7° Taurasi (Campania): 24 vini
9° Fiano di Avellino (Campania): 19 vini
10° Vino Nobile di Montepulciano (Toscana): 18 vini
  11° Roero (Piemonte): 13 vini 12° Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore (Veneto): 10 vini 12° Greco di Tufo (Campania): 10 vini 12° Verdicchio dei Castelli di Jesi (Marche): 10 vini 15° Sfursat di Valtellina (Lombardia): 8 vini 16° Ghemme (Piemonte): 6 vini 16° Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane (Abruzzo): 6 vini 16° Valtellina Superiore (Lombardia): 6 vini 16° Vernaccia di San Gimignano  (Toscana): 6 vini 20° Chianti (Toscana): 5 vini 20° Conero (Marche): 5 vini 20° Dogliani (Piemonte): 5 vini 20° Gattinara (Piemonte): 5 vini 20° Gavi (Piemonte): 5 vini 20° Moscato d'Asti (Piemonte): 4 vini 20° Offida (Marche): 4 vini 20° Ruchè di Castagnole Monferrato (Piemonte): 4 vini 28° Albana di Romagna (Emilia Romagna): 3 vini 28° Cerasuolo di Vittoria (Sicilia): 3 vini 28° Erbaluce di Caluso (Piemonte): 3 vini 28° Morellino di Scansano (Toscana): 3 vini 32° Amarone della Valpolicella (Veneto): 2 vini 32° Cesanese del Piglio (Lazio): 2 vini 32° Verdicchio di Gallura (Sardegna): 2 vini 35° Barbera del Monferrato (Piemonte): 1 vino 35° Carmignano (Toscana): 1 vino 35° Colli Bolognesi Classico Pignoletto (Emilia Romagna): 1 vino 35° Colli di Conegliano (Veneto): 1 vino 35° Lambrusco Grasparossa di Castelvetro (Emilia Romagna): 1 vino 35° Moscato di Scanzo (Lombardia): 1 vino 35° Rosazzo (Friuli Venezia Giulia): 1 vino 35° Torgiano (Umbria): 1 vino 35° Verdicchio di Matelica (Marche): 1 vino

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati