In Italia

In Italia

Quali sono le Igt più premiate dalla critica?

1 Agosto 2014 Civiltà del bere
Nel numero di Luglio-Agosto di Civiltà del bere abbiamo analizzato i risultati della nostra Guida delle Guide dei vini (che raccoglie le etichette votate con il massimo punteggio da almeno una delle principali Guide enologiche: Bibenda, L'Espresso, Gambero Rosso, Veronelli, Slow Wine e Maroni), esaminando i dati dal punto di vista delle denominazioni. La riflessione è partita dall'acceso dibattito che c'è oggi sul reale peso di Docg, Doc e Igt: troppe e in continua evoluzione. Soltanto alcune sono sintomo di valore aggiunto per i consumatori. E per la critica? Abbiamo scoperto che tutto, o quasi, ruota intorno a meno della metà del totale.

  Fra le Indicazioni Geografiche Tipiche, vince nettamente per numero di vini eccellenti la Toscana Igt (leggi anche la classifica delle Doc e delle Docg). Ecco il podio e l'elenco completo, con la regione di appartenenza e il numero di etichette premiate dalle Guide:  
1° Toscana (Toscana): 129 vini
2° Sicilia (Sicilia): 44 vini
3° Venezia Giulia (Friuli Venezia Giulia): 32 vini
 
4° Salento (Puglia): 30 vini
5° Lazio (Lazio): 27 vini
5° Marche (Marche): 27 vini
7° Vigneti delle Dolomiti (Trentino-Alto Adige): 22 vini
8° Umbria (Umbria): 20 vini
9° Veneto (Veneto): 16 vini
10° Puglia (Puglia): 13 vini
  11° Calabria (Calabria): 12 vini 12° Maremma Toscana (Toscana): 11 vini 13° Delle Venezie (Veneto): 10 vini 13° Isola dei Nuraghi (Sardegna): 10 vini 15° Emilia (Emilia Romagna): 7 vini 16° Terre del Volturno (Campania): 6 vini 16° Val di Neto (Calabria): 6 vini 16° Veronese (Veneto): 6 vini 19° Colline Pescaresi (Abruzzo): 5 vini 20° Beneventano (Campania): 4 vini 20° Campania (Campania): 4 vini 20° Colli della Toscana Centrale (Toscana): 4 vini 20° Paestum (Campania): 4 vini 20° Rubicone (Emilia Romagna): 4 vini 20° Terre di Chieti (Abruzzo): 4 vini 26° Provincia di Pavia (Lombardia): 3 vini 26° Terrazze Retiche di Sondrio (Lombardia): 3 vini 28° Basilicata (Basilicata): 2 vini 28° Colli Aprutini (Abruzzo): 2 vini 28° Colli di Salerno (Campania): 2 vini 28° Forlì (Emilia Romagna): 2 vini 28° Histonium (Abruzzo): 2 vini 28° Ravenna (Emilia Romagna): 2 vini 28° Roccamonfina (Campania): 2 vini 28° Terre Siciliane (Sicilia): 2 vini 28° Vallagarina (Trentino-Alto Adige): 2 vini 28° Valle del Crati (Calabria): 2 vini 38° Alta Valle della Greve (Toscana): 1 vino 38° Alto Trino (Abruzzo): 1 vino 38° Civitella d'Agliano (Lazio): 1 vino 38° Colli Trevigiani (Veneto): 1 vino 38° Marca Trevigiana (Veneto): 1 vino 38° Sebino (Lombardia): 1 vino 38° Tarantino (Puglia): 1 vino 38° Valle del Triso (Sardegna): 1 vino

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati