In Italia

In Italia

È tutto un blend

13 Settembre 2019 Aldo Fiordelli
È tutto un blend

Nel vino si possono assemblare non solo diverse uve, ma anche differenti selezioni di vigne, di fermentazioni o di botti. Nel farlo è meglio, però, privilegiare esigenze climatiche, ampelografiche e di cantina, piuttosto che soltanto commerciali.

Quella del blend è insieme un’arte e una scienza. A ben vedere il vino non può fare a meno del concetto di blend: anche una bottiglia della stessa zona, della stessa uva, della stessa cantina e della stessa annata finisce per essere un blend di differenti selezioni di vigna, di fermentazioni o di botti. Il blend è parte integrante del vino e quasi – sottolineiamo quasi, ci torneremo – solo quello “del contadino”, concetto ancora tanto amato dal consumatore più inesperto, può non essere un blend.

Il caso del Cinque Autoctoni di Farnese

Tuttavia, nel mercato affastellato di etichette, si registra il proliferare di nuovi e originali tagli ad esempio tra vini di regioni o Paesi diversi. Il primo è stato senza dubbio il Cinque Autoctoni di Farnese Vini. Montepulciano, Primitivo, Negroamaro, Sangiovese e Malvasia nera, nati da una provocazione di 18 anni fa del più famoso dei wine writer Hugh Johnson. Il giornalista lanciò una sfida a due giovani enologi: creare un grande vino che portasse il carattere del “Sud Italia”, forgiato con i migliori vitigni di quel territorio. A chi conosca e apprezzi il valore del Sud Italia, quasi più ancora del Nord caratterizzato da una miriade di micro varietà d’uva, non sfuggirà che l’espressività del territorio sta proprio in questa varietà. Pensate solo a Ischia: Biancolella, Falanghina, Pepella, Piedirosso, Pepella, Sciascinoso…

Il rischio di perdere l’identità

C’è chi si è spinto oltre. Il Douscana è un blend in parti uguali di Sangiovese e Touriga nacional. Un vino col quale si vorrebbe creare un incontro tra Valle del Douro e Toscana. Da un parte il grande rosso del Chianti e del Brunello. Dall’altra l’uva portoghese per eccellenza che oltre a essere base del Porto è oggi in fase di riscoperta per grandi rossi secchi. A suggellare un tale matrimonio una locuzione latina: “in varietate concordia”. È il motto dell’Unione europea, a ben vedere però travisato. In quell’“uniti nella diversità” i padri costituenti della Ue avevano da contenere un problema di supremazia dei singoli Stati con l’obiettivo di garantire la peculiarità dei singoli popoli, non volevano creare un mischione nel quale tutti perdessero identità, come è accaduto in questo caso enologico sia per il Douro sia per la Toscana.

Nella denominazione Châteauneuf-du-Pape sono consentite fino a 18 varietà in assemblaggio

I maestri langaroli e il caso Bordeaux

Per capire il senso più alto della pratica del blend, bisogna interrogarsi sulla differenza tra un grande vino da degustazione e un grande vino di espressione.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati