In Italia

In Italia

È morto Marco Trimani, il vinaio di Roma

21 Luglio 2011 Andrea Gabbrielli
Marco Trimani se n’è andato la sera del 19 luglio. Come sempre succedeva in questi giorni dell’anno, era indaffarato negli ultimi preparativi per la cena del suo compleanno. Venerdì avrebbe compiuto 77 anni. L’azienda fondata dal suo avo Francesco, già nel 1821 vendeva vino in Via Panico. Dopo il trasferimento in Via di Porta Salaria (oggi Via Piave), la sede definitiva di Via Goito, 20,  fu aperta nel 1876. È del 1925 la prima importazione di vini, liquori e Champagne mentre è del 1927 il primo listino dei prezzi, una vera e propria novità per l’epoca. Dal 1970 Marco Trimani era diventato il titolare dell’azienda e nel 1991 aveva affiancato al negozio dei vini, un nuovo locale denominato Trimani Il Wine Bar.  Marco è stato per un’intera generazione di appassionati di vino un punto di riferimento indispensabile. Ironico, di piacevolissima compagnia, era una fonte inesauribile di aneddoti, di storie e di racconti di personaggi della Roma di ieri e di oggi. Chi scrive perde un amico con cui ha condiviso tanti momenti in allegria, visitando cantine e assaggiando vini.  Ci mancherà. A Rosalena, Carla, Francesco, Paolo  e Giovanni un affettuoso abbraccio. Che la terra ti sia lieve  

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati