In Italia

In Italia

È morto Giancarlo Notari, una carriera al fianco di Piero Antinori

28 Maggio 2010 Emanuele Pellucci
Grande cordoglio nel mondo del vino toscano per l’improvvisa scomparsa di Giancarlo Notari, uno dei suoi personaggi più noti e rappresentativi. Settantatre anni, fiorentino sagace, ironico e sempre pronto alla battuta, ha trascorso gran parte della sua lunga attività in seno alla “famiglia” Antinori. Entrato in azienda nei primi anni Sessanta, è stato uno dei più preziosi e fidati collaboratori del marchese Piero e proprio con lui, dopo essere andato in pensione nel 1997, ricoprendo il ruolo di direttore vendite Italia, ha dato vita alla Compagnia del Vino (www.compagniadelvino.it), quella che considerava la sua “creatura”. Scopo della nuova società era produrre e promuovere una selezione di vini di innovativa concezione ed elevata qualità, e di distribuirli con marchi propri. Le quattro aziende vinicole fino a ora realizzate si trovano in zone di produzione di altissimo interesse: Valdobbiadene (Col de’ Salici), Maremma toscana (Grillesino), San Gimignano (La Diacceta) e la regione francese del Languedoc-Roussillon (Chapelle del la Croix), dove nasce la maggior parte dei vini "Pays d'Oc". Si tratta di aree a denominazione di origine nelle quali la Compagnia del Vino è riuscita a ottenere risultati straordinari. Recentemente aveva iniziato anche l’importazione e la distribuzione in Italia di alcuni Champagne di aziende artigianali di qualità. Responsabile della produzione e del marketing è suo figlio Saverio.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati