In Italia

In Italia

È in edicola il n. settembre-ottobre di Civiltà del bere

21 Settembre 2012 Civiltà del bere
È in edicola il numero di settembre-ottobre di Civiltà del bere. Tra i servizi più importanti segnaliamo l'articolo di apertura "Rosso in vigna, bianco nel bicchiere" dedicato al fenomeno crescente della vinificazione in bianco di uve rosse. Ad esso si associa la prima degustazione ufficiale dell'enoluogo di Milano (a breve saranno pubblicati on-line i "risultati" del tasting con le descrizioni dei 10 vini assaggiati). Da non perdere anche i focus sulle manifestazioni UrvinumMondoMerlot e Tuscany Wine di scena tra la fine di settembre e ottobre a Urbino, Aldeno (Trento) e Arezzo. Per sapere "Chi ci importa di più?" c'è un pezzo sugli mercati internazionali mentre per conoscere meglio l'area del Malbec si può leggere il viaggio vinicolo "In Argentina dove la vigna arriva a Duemila". La serie delle Annate storiche fa tappa in Lazio, alla scoperta dei Cesanesi, dei vini dei Castelli Romani, del Frascati e molti altri ancora. Gli speciali regione sono dedicati alla Toscana e alla Liguria con una panoramica dettagliata delle Docg, Doc e Igt e finestre sulle più significative realtà produttive. "A spasso con Chiarli" ci porta alla scoperta di Modena con i fratelli Anselmo e Mauro Chiarli, alias i signori del Lambrusco; mentre "Ecco il Carapace, simbolo di stabilità" racconta la genesi della nuova cantina-scultura della famiglia Lunelli del gruppo Ferrari, progettata dal maestro Arnaldo Pomodoro tra Bevagna e Montefalco (Perugia). In Piemonte, la Tenuta Il Bosco di proprietà Zonin, ha un nuovo consulente, l'alsaziano esperto di Champagne Nicolas Secondé: per sapere i dettagli a pagina 44 c'è il servizio "Nicolas Secondé, visione d'Oltralpe in Oltrepo". La carrellata di segnalazioni prosegue con l'approfondimento sui mutamenti climatici "Cambia il clima, la vigna si adegua", la seconda puntata della rubrica L'avvocato nel bicchiere, dedicato allo scottante tema dei pagamenti delle forniture e l'appuntamento sul passaggio generazionale e la continuità d'impresa a cura dell'esperto in consulenza aziendale Sergio Cimino (che il 29 ottobre con il direttore Alessandro Torcoli animerà un interessante dibattito sulle famiglie del vino durante la manifestazione Urvinum). Per l’elenco completo dei servizi pubblicati sull’uscita di Settembre-Ottobre consulta il Sommario.
Vuoi ricevere la rivista direttamente a casa? Clicca per sapere Come abbonarsi a Civiltà del bere

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati