In Italia

In Italia

È in cantiere ItaliaVini 2013 – Who’s Who in Wine di Civiltà del bere

23 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Stiamo lavorando alla quinta edizione di ItaliaVini - Who's Who in Wine di Civiltà del bere. La guida ai protagonisti dell'enologia nazionale - dedicata a chi opera professionalmente nel settore e ai wine-lovers che vogliono sapere "chi è chi" nel mondo del vino italiano - sarà in edicola entro la prima metà di dicembre. TRA NOVITA' E CONFERME - Anche quest'anno non mancheranno novità e aggiornamenti di rilievo. Primo fra tutti, il maggior spazio riservato al Vino o alla Grappa dell'anno all'interno di ogni pagina aziendale, con commenti, dettagli e curiosità sull'etichetta simbolo del 2013 da parte degli stessi titolari. Sono confermati, inoltre, il formato pocket già adottato nell'edizione precedente (16x25 centimetri) e lo scorporo delle tabelle dei vini raccolte tutte insieme nelle pagine finali con un effetto guida pratica e molte informazioni per ciascuna referenza. L'IDENTIKIT AZIENDALE - Tornando all'impostazione della categoria Aziende e Vini, senza dubbio il cuore dell'opera, per ogni Casa vinicola saranno segnalati i principali dati aziendali (l'anno di fondazione, la proprietà, il nome dell'enologo e dell'agronomo, le bottiglie prodotte annualmente, gli ettari vitati, la percentuale dell'export, la possibilità di visita in vigna e cantina, la vendita diretta e le certificazioni ottenute) il vino dell'anno e la relativa etichetta, le info sulla storia del marchio e i vini più famosi e, ancora, qualche nota sui progetti per il futuro e le cariche con i contatti per raggiungere telefonicamente, via mail o attraverso i social network chi lavora in azienda. TUTTE LE SEZIONI DELL'OPERA - Ricordiamo anche le altre sezioni dI ItaliaVini, tutte aggiornate e ampliate nei contenuti: i consulenti protagonisti di Agronomia ed Enologia, le imprese che si occupano di Vigneto e Cantina (vivai, produttori di macchinari, sistemi di controllo, botti, bottiglie, tappi e chiusure e servizi agronomici) e di Accessori (bicchieri, refrigeratori, cavatappi, espositori, portabottiglie e sacchetti), le società che curano l'Immagine e Design e le Pubbliche Relazioni. La carrellata di nomi e contatti prosegue con i Giornalisti italiani e del Mondo, gli esponenti selle principali associazioni di Sommellerie, i Buyer della Gd e e della Gdo nazionale, gli Agenti di Vendita, gli Importatori e Distributori italiani e gli Importatori esteri.  

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati