Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Durella: un’uva autoctona per grandi Metodo Classico

23 Luglio 2018 Roger Sesto

L’uva Durella è una varietà indigena dei Monti Lessini, tra Verona e Vicenza. Ha grappolo medio, corto e tozzo, alato e abbastanza compatto. L’acino presenta una buccia quasi coriacea, molto tannico-pruinosa, da giallo-verdolina a dorata. Il periodo di raccolta è medio-tardivo. Il suolo ideale per questo vitigno è vulcanico; pertanto le uve vengono a beneficiare delle proprietà minerali di questi terreni, che contribuiscono ad arricchire la loro naturale acidità. Una sapida freschezza e una struttura che rendono perfetta questa varietà per la produzione di spumanti Metodo Classico, capaci di reggere lunghi periodi di sosta sur lies.

Nonno Guerrino (Fongaro) il primo a vinificarla spumante

Brillante interprete della Durella è l’azienda Fongaro di Roncà (Verona). Racconta Matteo Fongaro: «Il progetto di una bollicina Metodo Classico a base di questa varietà nasce 40 anni fa. Nonno Guerrino – spinto dal desiderio di proporre qualcosa di innovativo e dopo aver vissuto per anni in Franciacorta – raggiunta la pensione decide di tornare in Lessinia, acquista alcune vigne di Durella e inizia a mettere a punto il suo spumante, non senza subire pressioni, poiché fino ad allora si erano prodotte solo versioni ferme, di non grande spessore. Ma la scelta, sebbene azzardata, di produrre solo spumanti Metodo Classico si è rivelata poi vincente. L’unico problema è  lavorare sulla comunicazione, perché si tratta di prodotti di nicchia, provenienti da un’area poco conosciuta, che vanno adeguatamente promossi a livello di immagine».

 

Guerrino Fongaro con i nipoti Alessandro (a sinistra) e Matteo (a destra)

 

Morbido e cremoso il Pas Dosé

Etichetta di punta di casa Fongaro è lo Spumante Riserva Pas Dosé Metodo Classico Lessini Durello Doc, capace di esaltare al massimo i tratti varietali del vitigno di origine. Matura sui propri lieviti per non meno di 60 mesi. Dopo la sboccatura non segue alcuna aggiunta di liqueur d’expedition, ma solo di vino-base per il rabbocco della bottiglia. Questo nettare si esprime attraverso una veste paglierino-intensa e dorato, con naso ampio e armonico di frutta tropicale matura, pasticceria e spezie morbide. In bocca è cremoso, strutturato, morbido ma al tempo stesso decisamente acido e sapido-minerale.

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati