In collaborazione con

In collaborazione con

Donnafugata, Tancredi 2018 veste Dolce&Gabbana

2 Luglio 2022 Civiltà del bere
Donnafugata, Tancredi 2018 veste Dolce&Gabbana

Dopo le due edizioni limitate targate 2016 e 2017, con la nuova vendemmia il rosso iconico siciliano di Donnafugata entra a far parte in maniera permanente dell’esclusiva gamma di vini realizzati in collaborazione con la celebre Maison di moda. Un vino rivoluzionario, in equilibrio perfetto tra tradizione e modernità.

In principio fu il Tancredi 2016. Poi, visto il grandissimo successo, l’edizione limitata venne replicata anche per l’annata 2017. Con la vendemmia 2018 (in vendita da gennaio) si apre un altro capitolo della partnership tra la Cantina della famiglia Rallo e la Maison degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Tutta la produzione del Tancredi, infatti, entra a far parte in maniera permanente dell’esclusiva gamma di vini Donnafugata by Dolce&Gabbana, insieme al rosato Rosa e alle ultime etichette premium prodotte sull’Etna, ovvero il bianco Isolano e il rosso Cuordilava.

Un progetto culturale che si rinnova ogni anno

La collaborazione tra le due griffe è cominciata nel 2020 e si rinnova, anno dopo anno, bottiglia dopo bottiglia, per portare i colori, i profumi e la cultura siciliana nel mondo. Le parole chiave del progetto sono artigianalità, creatività, eccellenza e innovazione. Tutti tratti che si ritrovano nel packaging e nel calice del Tancredi, celebre rosso prodotto dal 1990 nella prestigiosa Tenuta di Contessa Entellina, in Sicilia sud-occidentale.

Autoctoni e internazionali insieme

«Tancredi è stato un vino rivoluzionario, nato dall’unione tra un’uva internazionale e una autoctona, il Cabernet Sauvignon e il Nero d’Avola», spiegano José e Antonio Rallo. «Una scelta produttiva decisamente innovativa per l’epoca, che ha permesso di far scoprire l’eccellenza enologica siciliana a livello mondiale. Oggi il blend si arricchisce di un saldo di Tannat, vitigno francese che apporta acidità e tannino, e altre varietà in piccole percentuali».

Omaggio a Tancredi del Gattopardo

Il nome rievoca il giovane protagonista del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, da cui il regista Luchino Visconti ha tratto un celebre film negli anni Sessanta.
Tancredi è il nipote prediletto del principe di Salina, un ragazzo affascinante, capace di adattarsi ai cambiamenti. La creatività realizzata da Dolce&Gabbana omaggia la passionalità e l’ambivalenza di questa figura, che riassume in sé sia la tradizione che la modernità. In particolare l’oro, il blu e le linee sinuose di ispirazione barocca celebrano i fasti dell’aristocrazia ormai in declino; mentre il rosso, il verde e le figure geometriche rimandano ai nuovi valori rivoluzionari che si affermano in Sicilia dopo l’Unità d’Italia e che preludono alla storia contemporanea dell’isola.

Tancredi 2018 nel calice

Tancredi 2018 ha un bouquet caleidoscopico di ribes e prugna, con note balsamiche, di cacao e tabacco. In bocca è ricco e avvolgente, con una piacevole chiusura fruttata e speziata. Accanto al classico formato, viene proposto anche in Magnum, 3, 6, 12 e 18 litri per le grandi occasioni. Le bottiglie possono essere acquistate in enoteca e direttamente sugli e-shop di Donnafugata e Dolce&Gabbana.

DONNAFUGATA
via Lipari 18
Marsala (Trapani)
0923.72.42.00
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it
Segui su Facebook InstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Donnafugata

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2022. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati