Donnafugata, Isolano e Cuordilava con Dolce & Gabbana

Donnafugata, Isolano e Cuordilava con Dolce & Gabbana

Donnafugata, storica Cantina siciliana della famiglia Rallo, è tornata a collaborare con Dolce & Gabbana, che ha firmato l’immagine coordinata dei due nuovi vini prodotti sull’Etna. Un bianco da uve Carricante e un rosso di Nerello Mascalese dalla personalità intrigante e originale, proprio come il loro packaging.

Quella tra Donnafugata e Dolce & Gabbana non è una semplice partnership, ma una vera e propria comunione di intenti. Fascino, meraviglia, convivialità, ma anche esclusività e buonumore sono valori che appartengono tanto alla storica Casa vinicola della famiglia Rallo quanto alla celebre Maison di alta moda, protagoniste di primo piano del made in Sicily nel mondo.

I due nuovi Etna Doc firmati D&G

Dopo il grande successo ottenuto con il lancio del vino rosato Rosa e del Tancredi Edizione Limitata 2016 e 2017, la collaborazione tra le due griffe prosegue all’insegna della produzione enologica di Donnafugata sulle pendici dell’Etna. Sono nati così il bianco Isolano e il rosso Cuordilava, entrambi Etna Doc e disponibili sia in bottiglia che in Magnum: i due formati si possono acquistare direttamente online sull’e-shop di Donnafugata e di Dolce&Gabbana.

Sull’etichetta, il vulcano in eruzione

L’immagine coordinata dei vini si inquadra perfettamente nella creatività di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, che hanno scelto di raffigurare in etichetta il vulcano in eruzione. La sagoma dell’Etna si staglia in tutta la sua imponenza e sembra fluttuare fra cielo e terra, sogno e realtà, immerso com’è in una grafica coloratissima che richiama il tradizionale carretto siciliano.

Omaggio all’Etna e alla sua unicità

«Il packaging è un omaggio alla bellezza insuperabile del paesaggio etneo e all’unicità dei suoi vini», sintetizza José Rallo, alla guida aziendale con il fratello Antonio. «I vigneti si trovano tra i 700 e i 750 metri sul livello del mare. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, dove il clima continentale incontra la solarità siciliana. I terreni sono sabbiosi e ricchi di minerali; la vite è allevata con il sistema tradizionale dell’alberello etneo o a controspalliera, su terrazzamenti contenuti da muretti a secco in pietra lavica». Il know how di Donnafugata, la cura per ogni dettaglio e una lavorazione rigorosa dalla vigna alla cantina fanno la differenza per dare vita a etichette dalla forte personalità.

Isolano, Carricante agrumato e minerale

Isolano nasce da una selezione di uve Carricante della vendemmia 2019. È un bianco elegante e mediterraneo, con un bouquet agrumato, note di ginestra in fiore ed erbe aromatiche. Il palato si fa notare per l’avvolgenza e la mineralità vulcanica.

Cuordilava, Nerello Mascalese profumato e persistente

Cuordilava è un Nerello Mascalese in purezza, frutto della vendemmia 2017. L’affinamento di 14 mesi in botte di rovere e i 30 mesi di riposo in bottiglia hanno reso i suoi tannini carezzevoli. Il naso si esprime con note di piccoli frutti rossi, spezie e sentori di sottobosco che ritornano piacevolmente al palato, caratterizzato da una grande persistenza.

DONNAFUGATA
via Lipari 18
Marsala (Trapani)
0923.72.42.00
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it
Segui su FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Donnafugata

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

Tag: , , , , ,

© Riproduzione riservata - 12/03/2022

Leggi anche ...

Villa Bogdano 1880, custode di storia e biodiversità
Storytelling
Villa Bogdano 1880, custode di storia e biodiversità

Leggi tutto

Cà du Ferrà rilancia lo storico vitigno Ruzzese. Al Vinitaly debutta il passito Diciassettemaggio
Storytelling
Cà du Ferrà rilancia lo storico vitigno Ruzzese. Al Vinitaly debutta il passito Diciassettemaggio

Leggi tutto

Val d’Oca, l’evoluzione delle Cuvée Classiche
Storytelling
Val d’Oca, l’evoluzione delle Cuvée Classiche

Leggi tutto