In collaborazione con

In collaborazione con

Andreola, la sublimazione della diversità

10 Maggio 2025 Civiltà del bere
Andreola, la sublimazione della diversità
Stefano Pola con l’enologo Mirco Balliana

I Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg della famiglia Pola sono frutto di microvinificazioni parcellari che valorizzano le caratteristiche uniche di ogni area dei 100 ettari che coltivano. La filosofia delle Rive qui nasce ancor prima della loro istituzione e dà vita a una linea ad esse dedicata

Eroica e Superiore. Così Stefano Pola definisce la sua produzione di Valdobbiadene Docg. Una collezione di bollicine agili e raffinate, figlie di vigne su versanti ripidi, che richiedono cura estrema e lavorazioni rigorosamente manuali. La Cantina Andreola è stata fondata da suo padre Nazareno nel 1984 (Andreola è il cognome della nonna paterna di Stefano) e si trova a Farra di Soligo, in frazione Col San Martino. Siamo nel cuore delle colline del Conegliano-Valdobbiadene, patrimonio dell’Umanità Unesco, dove la famiglia Pola possiede 100 ettari a conduzione diretta, suddivisi in ben 250 parcelle che coprono tutta l’area della denominazione, per un totale di circa 100-150 singole microvinificazioni parcellari effettuate ogni anno.

Due strade per valorizzare le differenze

«Questo grande frazionamento rappresenta uno straordinario vantaggio in termini di ricchezza e biodiversità, che valorizziamo seguendo due strade diverse e complementari», spiega Stefano Pola. «La prima via corrisponde a Dirupo, il nostro storico assemblaggio di Glera dei nostri appezzamenti più importanti, dove “sublimiamo” le caratteristiche e le potenzialità che le diverse zone apportano vendemmia dopo vendemmia». Dirupo, il cui nome ricorda la bellezza dei terrazzamenti nonché la fatica richiesta dall’artigianalità delle lavorazioni, è nato 40 anni fa con la Cantina ed è il vino più famoso di Andreola.

I primi a credere nelle Rive

«La seconda strada è rappresentata dalle Rive, una menzione introdotta nel 2009 per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che ci consente di esaltare le nostre diversità più emblematiche». Anni di ricerca in vigna e sperimentazioni in cantina avevano già portato i Pola all’individuazione di alcune microzone con caratteristiche uniche, meritevoli di essere espresse attraverso dei single vineyard. «Quando il disciplinare ha ratificato le Rive, abbiamo subito deciso di produrle perché coincidevano con la filosofia a cui stavamo lavorando. Essendo stati tra i primi a crederci e potendo scegliere da un patrimonio di vigne molto vasto, oggi siamo la realtà che produce e imbottiglia il maggior numero di spumanti a rivendicazione Rive di tutta la denominazione».

Tutte le declinazioni aziendali

La linea Rive comprende il Rive di Col San Martino, il Rive di Guia, il Rive di San Pietro di Barbozza, il Rive di Refrontolo, il Rive di Soligo, il Rive di Santo Stefano e il Rive di Rolle, ognuno con la sua personalità ben definita e territoriale. «Infine, mi piace ricordare anche il nostro Cartizze, una tipologia che potremmo definire l’antenato primordiale delle Rive», conclude Stefano Pola.

In collaborazione con

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto

Cesarini Sforza : 1673 Millesimato, intensità e immediatezza al contempo

Presentata con l’annata 2020, la cuvée Brut Trentodoc completa la gamma di […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia, più valore al Lambrusco Emilia Igt

Dopo la fascetta anticontraffazione, l’assemblea dei soci vara altre due misure di […]

Leggi tutto

Tommasi Family Estates: Ammura e l’energia vitale dell’Etna

Presentate le prime due etichette della nuova tenuta siciliana acquisita nel 2022 […]

Leggi tutto

Cleto Chiarli, una Galleria per il Lambrusco

Nella Tenuta Cialdini di Castelvetro la famiglia modenese ha creato una collezione […]

Leggi tutto

Louis Roederer, ecosistema sostenibile in Champagne

La storica Maison, distribuita in Italia in esclusiva da Sagna, sposa i […]

Leggi tutto

I 200 anni di Domaine Faiveley, icona della Borgogna da sette generazioni

Lo storico marchio, distribuito in Italia da Sagna Spa, festeggia due secoli […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati