Food

Food

Domani la giornata dell’ossobuco in gremolada

16 Gennaio 2012 Maria Cristina Beretta
Martedì 17, in tutto il mondo, si potrà assaggiare una ricetta classica della tradizione italiana, più precisamente di quella milanese: l’ossobuco in gremolata. L’iniziativa parte dall’associazione Gvci (Gruppo virtuale dei cuochi italiani) formata da professionisti di cucina italiana che operano in 70 Paesi, i quali si incontrano, appunto virtualmente, sul network itchefs-gvci.com. Alla giornata, denominata “Ossobuco day”, potrebbero aderire potenzialmente i 1800 tra ristoratori e cuochi professionisti dell’associazione, ma anche altri colleghi che avrebbero a disposizione la ricetta in rete. Questo è il quinto anno della giornata internazionale delle cucine italiane (IDIC) la quale aveva già contemplato in passato le trenette col pesto, le tagliatelle alla bolognese, il risotto alla milanese e gli spaghetti alla carbonara. La scelta del piatto da proporre viene fatta in base alle richieste della  clientela straniera che vuole capire e apprezzare la ricetta nella sua autenticità. Ed infatti lo scopo dell’avvenimento è difendere la cultura gastronomica nazionale dalle brutte imitazioni che spesso la coinvolgono. Giovedì 12 l’iniziativa è stata presentata alla stampa al Grend Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni, ai limiti della provincia di Milano, con collegamenti da New York e da Mosca, città che hanno avuto l’anteprima dell’ossobuco preparato da chef italiani e accolta, inutile dire, con grande successo. Nel corso della serata, come da consuetudine, sono stati  resi noti i nomi dei vincitori del Grana Padano Italian Cuisin Wordwide Awars, il premio dedicato a chef, giornalisti e a personaggi del mondo che ruota attorno alla ristorazione per essersi distinti all’estero nella promozione della cultura del cibo e del vino italiani, eccoli: Silvia Bernardini, Umberto Bombana, Donato De Santis, Andrey Kovalev e John Mariani (www.itchefs-gvci.com)  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati