Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Dioniso era bordeline?

5 Marzo 2021 Matteo Forlì
Dioniso era bordeline?

La figura di Dioniso, dio ambiguo e viaggiatore, e del suo dono ai mortali. Le liriche sulla bevanda seducente e pericolosa. Il suo consumo, che distingueva civili e barbari, uomini e donne. E la sua connessione con la società di Roma e Atene. Ne parliamo con Giorgio Ieranò, docente di Filologia e Letteratura greca all’Università di Trento.

In una criptica metafora che ricorre nei suoi poemi, e che ha spesso diviso gli studiosi, Omero parla di un “mare color del vino”. Con ogni probabilità è la natura profonda più che l’apparenza cromatica che accomuna i due liquidi agli occhi del sommo poeta. «La vastità, bellissima e pericolosa del Mediterraneo e l’inebriante fascino dei vino, in grado però di far perdere il controllo», è l’interpretazione di Giorgio Ieranò, docente di Filologia e Letteratura greca all’Università di Trento ed esperto di mitologia greca e latina. «La stessa dicotomia che c’è anche nel dio Dioniso, pazzo e seducente, che della bevanda è l’incarnazione (ne avevamo parlato anche qui). Ecco perché nel mito, come nella realtà, il consumo del vino era termometro di civiltà. Il greco si distingueva dal barbaro perché ne conosceva gli effetti e lo beveva solo allungato con l’acqua».

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati