In Italia

In Italia

Dieci anni di Grandi Marchi. A Milano l’evento-degustazione

7 Novembre 2014 Civiltà del bere
Le diciannove Cantine dell'Istituto Grandi Marchi celebrano i primi dieci anni insieme. E lo fanno in grande stile. Mercoledì 19 novembre a Milano il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ospita i festeggiamenti ufficiali dell'Istituto che raduna i leader del vino italiano. Si comincia alle 17.30 con il talk show "Il mondo che abbiamo visto (e che vedremo)" coordinato da Luciano Ferraro e Alessandro Torcoli (solo su invito). E poi è tempo di degustare: sono 57 i capolavori in bottiglia stappati per l'occasione, fra cui diversi millesimi 2004. Dalle 19.30 alle 22.30 il tasting è aperto al pubblico. L'ingresso comprende il libero assaggio di tutti i vini e le prelibatezze gastronomiche di Visconti Banqueting (scopri come partecipare... per i lettori di Civiltà del bere c'è una sorpresa!) AMBASCIATORI DEL VINO ITALIANO NEL MONDO - «In questi dieci anni sono state portate a termine quasi duecento attività a favore delle singole aziende socie, ma anche del vino italiano di qualità in generale e ci piace pensare che il nostro Istituto abbia portato un suo piccolo contributo al successo del vino italiano nel mondo» ha dichiarato il presidente dell'Igm, Piero Antinori. «Con questo spirito è nostra intenzione continuare l’attività anche in futuro, animati da quel reciproco rispetto, amicizia e “dedizione alla causa comune” che ci ha caratterizzato in questi anni». I CAPOLAVORI IN ASSAGGIO - Le aziende protagoniste sono 19, tutte a conduzione familiare, storicamente riconosciute per la qualità produttiva: Alois Lageder, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Antinori, Argiolas, Biondi Santi Tenuta Greppo, Ca' del Bosco, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Pio Cesare, Rivera, Tasca d'Almerita, Tenuta San Guido e Umani Ronchi. Tutte le aziende porteranno in assaggio tre delle etichette più rappresentative della loro produzione. Leggi l'elenco dei vini   Per info e prenotazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati